business plan - validare l'idea di business, valutazione di fattibilità o cantierabilità

Business Plan – valutazione di fattibilità o cantierabilità

Logo Sportello Impresa On Air
Business Planning e Business Design con Sportello Impresa
Business Plan - valutazione di fattibilità o cantierabilità
Loading
/

Il banco di prova della realtà: la valutazione di fattibilità e la cantierabilità nel Metodo Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®

[podcast id=1061]

Dopo aver stabilito una solida base di partnership e comprensione reciproca nei primi tre step – attraverso l’Introduzione alla Consulenza Strategica (Step 1), l’approfondita Intervista Iniziale (Step 2) e la garanzia di un dialogo continuo tramite la Comunicazione Efficace (Step 3) – giungiamo a un momento cardine dell’intero percorso consulenziale di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®: lo Step 4, la Valutazione di Fattibilità. Questo non è semplicemente un passaggio intermedio, ma il cuore pulsante della nostra filosofia basata sull’onestà, sul realismo e sulla concretezza. È qui che mettiamo alla prova l’idea progettuale, confrontandola con la dura realtà del mercato e della sostenibilità economica. Come recita la descrizione di questo step, qui “Analizziamo il potenziale del progetto, considerando mercato, concorrenza, sostenibilità finanziaria e altri fattori determinanti“. In altre parole, è il momento in cui determiniamo la cantierabilità del progetto.

Sportello Impresa Contattaci

Il concetto di cantierabilità, centrale nel nostro approccio e nel nostro Tono di Voce, va oltre la semplice fattibilità tecnica. Un’idea può essere tecnicamente realizzabile, ma non essere “cantierabile” se manca di un mercato ricettivo, se la concorrenza è insormontabile o, soprattutto, se non dimostra una sostenibilità finanziaria nel medio-lungo periodo. La Valutazione di Fattibilità è, quindi, il nostro rigoroso processo di stress test strategico ed economico, il banco di prova che determina se vale la pena investire ulteriori risorse (tempo, denaro, energie) nel perseguire quel progetto così com’è, se necessita di modifiche sostanziali, o se, con onestà intellettuale, sia più saggio riconsiderare l’intero approccio.

IL MODELLO A 9 STEP DI SPORTELLO IMPRESA

Perché valutare prima di cercare fondi o pianificare nel dettaglio? l’imperativo strategico

La collocazione di questo step prima di addentrarsi nella ricerca attiva delle risorse finanziarie (Step 5) o nella stesura dettagliata del Piano Strategico e del Business Plan (Step 8) non è casuale, ma risponde a un imperativo strategico fondamentale: evitare lo spreco di risorse preziose su progetti non vitali.

  • Prevenire costi inutili: cercare finanziamenti, preparare domande per bandi complessi o redigere un Business Plan completo sono attività che richiedono un investimento significativo di tempo e, spesso, di denaro (anche solo per le ore di lavoro interne o del consulente). Intraprendere queste attività per un progetto intrinsecamente debole o non sostenibile è uno spreco che molte startup e PMI semplicemente non possono permettersi. La Valutazione di Fattibilità agisce come un filtro critico, assicurando che si proceda solo se ci sono ragionevoli probabilità di successo.
  • Massimizzare le chance di finanziamento: i finanziatori (banche, investitori, enti pubblici) sono i primi a effettuare una valutazione di fattibilità, spesso molto severa. Presentare un progetto che non ha superato un’analisi preliminare rigorosa significa quasi certamente andare incontro a un rifiuto. Effettuare noi questa valutazione prima, con lo stesso rigore (se non maggiore) di un potenziale finanziatore, ci permette di identificare e, se possibile, correggere le debolezze prima di presentare la domanda, aumentando drasticamente le possibilità di esito positivo.
  • Fornire una base solida per la pianificazione: un business plan (Step 8) costruito su un progetto la cui fattibilità è stata accuratamente verificata è infinitamente più solido, credibile e utile come strumento di guida rispetto a un piano basato su ipotesi non testate. La Valutazione di Fattibilità fornisce le fondamenta validate su cui poggiare l’intera architettura strategica e finanziaria successiva.
  • Orientare le scelte strategiche: l’esito della valutazione (positivo, negativo, o con necessità di modifiche) è l’informazione chiave che guida le decisioni successive: Procediamo a cercare fondi (Step 5)? Dobbiamo prima modificare il progetto (Step 6)? O è più saggio fermarsi e ripensare (Step 7)? È un checkpoint decisionale fondamentale.

In sintesi, lo Step 4 è il momento in cui applichiamo il principio “misura due volte, taglia una volta” al mondo dell’impresa: verifichiamo la solidità delle fondamenta prima di iniziare a costruire l’edificio. È un servizio di valore inestimabile che protegge il cliente da passi falsi potenzialmente rovinosi.

Gli ingredienti dell’analisi: cosa mettiamo sotto la lente della fattibilità?

La Valutazione di Fattibilità condotta da Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® è un’analisi multidimensionale che prende in esame diversi fattori critici, utilizzando le informazioni chiave raccolte nell’Intervista Iniziale (Step 2) e affinate attraverso la Comunicazione Efficace (Step 3), integrandole con le nostre analisi indipendenti e l’esperienza dei nostri consulenti. Le aree principali di indagine sono:

  1. Analisi di mercato applicata: verifichiamo e approfondiamo la comprensione del mercato di riferimento. Esiste davvero un bisogno o un desiderio sufficientemente forte per la soluzione proposta? Il mercato target identificato è abbastanza ampio e accessibile? Quali sono i trend dominanti (crescita, declino, cambiamenti normativi, impatto della digitalizzazione) che potrebbero influenzare il progetto? Qui mettiamo a frutto le tecniche di Ricerche di Mercato, sia qualitative che quantitative, per validare le ipotesi iniziali e dimensionare realisticamente l’opportunità.
  2. Analisi della concorrenza applicata: esaminiamo da vicino il panorama competitivo. Chi sono i concorrenti diretti e indiretti? Quali sono i loro punti di forza, debolezze, strategie di prezzo, quote di mercato? La proposta di valore del progetto è sufficientemente differenziata e difendibile rispetto alle alternative esistenti? L’obiettivo è capire se esiste uno spazio di mercato sostenibile per il progetto e quale sia il suo vantaggio competitivo reale. Anche qui, le Ricerche di Mercato forniscono i dati essenziali.
  3. Valutazione della sostenibilità finanziaria: questo è spesso il cuore della Valutazione di Fattibilità e il punto focale del concetto di cantierabilità. Si tratta di rispondere alla domanda fondamentale: “I numeri stanno in piedi?”. Effettuiamo un’analisi preliminare ma rigorosa che include:
    • Stima dei Costi: analisi dei costi di investimento iniziali e dei costi operativi ricorrenti.
    • Modello di Ricavi: validazione delle ipotesi sui flussi di ricavi (prezzi, volumi di vendita, modelli di monetizzazione – informati dal Business Design preliminare).
    • Analisi di Profittabilità: stima dei margini, calcolo del punto di pareggio (Break-Even Point).
    • Fabbisogno Finanziario Complessivo: determinazione di quanto capitale è realisticamente necessario per avviare e sostenere il progetto fino al raggiungimento della redditività.
    • Potenziale di Ritorno sull’Investimento (ROI): valutazione preliminare della capacità del progetto di generare ritorni adeguati per chi investe (sia esso l’imprenditore stesso o un finanziatore esterno).
    • Questa analisi finanziaria iniziale è cruciale. Molte idee brillanti si rivelano non sostenibili quando vengono messe alla prova dei numeri. La nostra onestà ci impone di evidenziare queste criticità senza mezzi termini.
  4. Valutazione degli “altri fattori determinanti”: la fattibilità non è solo una questione di mercato e numeri. Consideriamo anche altri aspetti cruciali:
    • Team e competenze: il team promotore possiede le competenze tecniche, gestionali e commerciali necessarie per realizzare il progetto? Ci sono lacune significative da colmare?
    • Fattibilità operativa e tecnica: il progetto è realizzabile dal punto di vista produttivo, logistico, tecnologico? Le risorse e i processi necessari sono disponibili o acquisibili a costi sostenibili? La digitalizzazione necessaria è fattibile?
    • Aspetti legali e normativi: esistono vincoli legali, autorizzazioni specifiche, normative di settore complesse che potrebbero ostacolare il progetto? La proprietà intellettuale è protetta (es. tramite blockchain)?
    • Allineamento con criteri di finanziamento: il progetto, per come è strutturato, è potenzialmente allineabile con i criteri specifici dei bandi o dei tipi di finanziamento a cui si potrebbe puntare (Step 5)? Ad esempio, un progetto potrebbe essere valido ma non avere le caratteristiche per accedere a un determinato bando per l’innovazione.

Solo considerando l’interazione di tutti questi fattori – mercato, concorrenza, finanza, team, operatività, legalità, funding fit – è possibile esprimere un giudizio ponderato sulla fattibilità complessiva e sulla cantierabilità del progetto.

Sportello Impresa Contattaci

Metodi e strumenti della valutazione: expertise, dati e analisi incrociate

Per condurre questa Valutazione di Fattibilità in modo rigoroso e affidabile, Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® mette in campo una combinazione di risorse:

  • Esperienza dei consulenti senior: il giudizio critico, l’intuizione strategica e la capacità di “leggere tra le righe” dei nostri professionisti esperti sono fondamentali. La loro esperienza pluriennale, maturata su centinaia di progetti in diversi settori, permette loro di identificare rapidamente i punti di forza e le criticità potenziali, ponendo le domande strategiche giuste.
  • Applicazione delle ricerche di mercato: utilizziamo i dati raccolti (o conduciamo analisi mirate specifiche per questo step) per validare le ipotesi sul mercato, sulla domanda e sulla concorrenza.
  • Analisi preliminare del modello di business: applichiamo i principi del Business Design (spesso utilizzando il Business Model Canvas come framework mentale o esplicito) per verificare la coerenza interna della logica di creazione e cattura del valore del progetto.
  • Analisi SWOT: formalizziamo l’identificazione di Punti di Forza (Strengths), Debolezze (Weaknesses), Opportunità (Opportunities) e Minacce (Threats) per avere un quadro strategico chiaro.
  • Modellazione finanziaria preliminare: utilizziamo strumenti di analisi finanziaria per costruire proiezioni iniziali, calcolare il break-even e valutare gli indicatori chiave di sostenibilità.
  • Benchmarking: confrontiamo le metriche chiave del progetto (costi, prezzi, margini attesi) con benchmark di settore o di progetti simili per valutarne il realismo.

È l’incrocio di queste diverse analisi e la sintesi esperta operata dai nostri consulenti che porta a un giudizio di fattibilità ponderato e affidabile.

L’Esito della valutazione: onestà, realismo e indicazioni per il futuro

Al termine dello Step 4, il risultato della Valutazione di Fattibilità viene comunicato al cliente con la massima onestà e trasparenza, in linea con i nostri valori fondamentali. Questo è un momento cruciale, il “verdetto” che indirizzerà i passi successivi. Gli esiti possibili sono generalmente tre:

  1. Fattibilità confermata (esito positivo): Il progetto appare solido, sostenibile e con buone potenzialità di successo e di accesso ai finanziamenti. Ottimo! Siamo pronti a passare allo Step 5: Accesso alle Risorse.
  2. Criticità rilevanti ma superabili (esito interlocutorio): il progetto ha delle potenzialità interessanti, ma presenta debolezze significative (nel modello di business, nel piano finanziario, nel posizionamento di mercato) che ne compromettono l’attuale cantierabilità. Tuttavia, riteniamo che queste criticità possano essere affrontate e risolte. In questo caso, la strada da percorrere è lo Step 6: Modifica e Sviluppo della Proposta.
  3. Non fattibilità (esito negativo): l’analisi evidenzia criticità strutturali talmente profonde (mancanza di mercato, costi insostenibili, concorrenza insormontabile, team inadeguato) da rendere il progetto non sostenibile anche con modifiche significative. Qui entra in gioco la nostra onestà intellettuale e il coraggio di dire la verità, anche se scomoda. “Sulla base della nostra analisi, riteniamo che perseguire questo progetto nella sua forma attuale comporterebbe un elevato rischio di insuccesso e spreco di risorse.” In questo caso, la raccomandazione sarà di attivare lo Step 7: sapere quando ritirarsi, ovvero fermarsi, riflettere, e magari riorientare le energie verso idee diverse o un approccio radicalmente nuovo. Fornire un “no” motivato e argomentato è, in queste situazioni, una delle forme più alte di valore che possiamo offrire al cliente, proteggendolo da danni futuri.

La comunicazione dell’esito avviene sempre attraverso un dialogo aperto (Step 3), spiegando nel dettaglio le motivazioni alla base della nostra valutazione e discutendo insieme le implicazioni e i passi successivi.

Foreshadowing: il bivio strategico che orienta il percorso futuro

Come appare evidente, lo Step 4: Valutazione di Fattibilità funziona come un bivio strategico fondamentale all’interno del piano a 9 step. Il suo esito determina quale direzione prenderà il percorso successivo:

  • Se l’esito è positivo, si accende la luce verde per lo Step 5: accesso alle risorse, dove metteremo in campo la nostra expertise per identificare le migliori opportunità di finanziamento e gli strumenti più adatti per la crescita.
  • Se l’esito è interlocutorio, si attiva lo Step 6: modifica e sviluppo della proposta, una fase cruciale di co-progettazione (che sfrutta appieno Business Design e Design Thinking) per rafforzare il progetto e renderlo finanziabile.
  • Se l’esito è negativo, si rende necessaria una riflessione profonda guidata dallo Step 7: sapere quando ritirarsi, un momento di onestà radicale per evitare accanimenti terapeutici su progetti senza speranza.

Questa funzione di smistamento strategico, basata su un’analisi oggettiva e rigorosa, è ciò che rende la Valutazione di Fattibilità un passaggio così critico e prezioso nel nostro metodo.

Il checkpoint di valore per investire sul successo

In conclusione, lo Step 4: Valutazione di Fattibilità rappresenta il cuore analitico e il momento della verità nel percorso metodologico di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®. È molto più di una semplice analisi; è il checkpoint strategico che, basandosi sulle informazioni raccolte e chiarite nei passi precedenti e applicando rigore analitico, esperienza multidisciplinare e onestà intellettuale, determina la reale cantierabilità di un progetto imprenditoriale.

Considerando attentamente mercato, concorrenza, sostenibilità finanziaria e altri fattori determinanti, forniamo al cliente un giudizio realistico sul potenziale della sua idea, proteggendolo da investimenti avventati e indirizzandolo verso il percorso successivo più appropriato: la ricerca attiva di finanziamenti (Step 5), la necessaria rielaborazione strategica (Step 6) o la difficile ma talvolta indispensabile decisione di cambiare rotta (Step 7). È un passaggio che incarna pienamente la nostra promessa di non vendere illusioni, ma di costruire, insieme ai nostri clienti, percorsi concreti e sostenibili verso il successo imprenditoriale.

Sportello Impresa Contattaci
Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento