CATEGORIE

di progetti FINANZIABILI

Ecco una suddivisione in 12 macro settori che tipicamente accedono a bandi pubblici e finanza agevolata:

Turismo e Cultura

Incentivi per valorizzare il patrimonio territoriale, favorire eventi culturali e rilanciare anche l’attrattività turistica locale
01

Imprenditoria Femminile e Giovanile

Fondi e percorsi guidati per giovani e donne, per sviluppare questa categoria
02

Digitalizzazione

Sostegno a progetti di trasformazione digitale, automazione e integrazione, per competere sul mercato globale
03

Artigianato e PMI

Contributi per rinnovare lavorazioni tradizionali, migliorare processi produttivi e favorire la crescita delle piccole imprese
04

Agricoltura e Agroalimentare

Finanziamenti volti a modernizzare coltivazioni, promuovere filiere sostenibili e valorizzare i prodotti tipici del territorio
05

Energia e Ambiente

Agevolazioni per progetti di efficienza energetica, fonti rinnovabili e iniziative eco-compatibili, riducendo impatto e consumi
06

Formazione e Ricerca

Bandi destinati a sviluppare competenze specialistiche, favorire l’innovazione accademica e finanziare progetti di ricerca avanzata
07

Servizi Sociali e Inclusione

Supporto per iniziative di assistenza, integrazione e sostegno a categorie svantaggiate, promuovendo equità e solidarietà
08

Startup e Innovazione

Incentivi per la creazione di imprese innovative, lo sviluppo di brevetti e l’accesso a incubatori
09

Sviluppo Territoriale e Infrastrutture

Fondi per migliorare reti di trasporto, riqualificare spazi urbani e promuovere progetti di sviluppo locale
010

Export e Internazionalizzazione

Agevolazioni per espandere la presenza sui mercati esteri, sostenendo strategie di esportazione e cooperazione internazionale
011

Commercio, Servizi e Retail

Contributi per ammodernare punti vendita, introdurre soluzioni innovative e migliorare l’offerta nei settori dei servizi
012
Servizi

Le nostre COMPETENZE

Possiamo occuparci agevolmente di queste consulenze per tuo conto

Ricerche di Mercato

Analisi affidabili per orientare le decisioni e prevenire rischi imprenditoriali

Approfondisci

Business Design

Unire creatività e strategia per costruire modelli aziendali solidi e duraturi

Approfondisci

Business Planning

Definire strategie e obiettivi concreti per tradurre la visione in un successo misurabile

Approfondisci

Digitalizzazione

Sfruttare tecnologie per migliorare processi, relazioni con i clienti e competitività

Approfondisci

Contatta il nostro TEAM

METTITI IN CONTATTO CON NOI
Team

La nostra SQUADRA

Professionisti con esperienza al tuo servizio

Barbara Assaiante

Business Planner Certificato & Senior Partner
Lead the team of passionate developers, designers and the strategists with a lot of thought and analysis come true!
CV

Francesca Sperzagni

Business Planner Certificato & Senior Partner
Lead the team of passionate developers, designers and the strategists with a lot of thought and analysis come true!
CV

Pierluigi Agresti

Business Planner Certificato & Senior Partner
Lead the team of passionate developers, designers and the strategists with a lot of thought and analysis come true!
CV

Roberto Goracci

Business Planner Certificato & Senior Partner
Lead the team of passionate developers, designers and the strategists with a lot of thought and analysis come true!
CV
TESTIMONIANZE

Le Testimonianze

Ci stiamo attrezzando per renderle pubbliche

PER QUALE MOTIVO SCEGLIERE NOI

Perché siamo un gruppo di professionisti ESPERTI, AFFERMATI e FORMATI!

Ecco alcuni dei nostri numeri aggregati:

500+

Clienti all'attivo

300+

Ore di aggiornamenti anno

20+

Anni di esperienza ognuno

5000+

Consulenze erogate
Eccoci

Parlaci del tuo Business e siamo pronti ad aiutarti

Il nostro piano a 9 STEP

Il metodo sicuro per il SUCCESSO del tuo progetto

Questo piano rappresenta la formula collaudata in anni di esperienza

01

Illuminiamo la strategia

Discutiamo gli obiettivi ed i vantaggi del percorso di consulenza evidenziando come la CONSULENZA STRATEGICA può perfezionare i progetti aziendali e garantire i finanziamenti

02

Esploriamo la visione

Con l'intervista iniziale, esploriamo l’azienda, la visione ed il progetto dell’imprenditore e valutiamo i suoi obiettivi, budget, aspettative

03

Esploriamo ogni angolo

Poniamo tutte le domande possibili ed utilizziamo tecnioche di comunicazione per chiarire la necessità che l’imprenditore espliciti tutti gli aspetti della sua impresa sotto tutti gli angoli possibili

04

Validiamo l’idea

Con la valutazione di fattibilità, valutiamo la praticità e la redditività dell’idea proposta, tenendo conto del mercato, della concorrenza e sopratutto della profittabilità tenendo conto anche del piano finanziario

05

Navighiamo tra le opportunità

Guidiamo gli imprenditori nell’esplorazione di varie fonti di finanziamento, tra cui bandi italiani ed europei, contributi a fondo perduto e prestiti; verifichiamo anche come sfruttare gli strumenti di analisi finanziaria

06

Disegniamo il piano

Se la validazione dell’idea e del piano è parzialmente negativa, ci concentriamo su come sviluppare proposte per modificare il progetto di business per renderlo fattibile, soddisfare le esigenze del mercato e idoneo alla finanziabilità

07

Sapere quando ritirarsi

Imparare a riconoscere quando un’idea imprenditoriale non ha potenziale e ad intraprendere azioni decisive sull’interruzione di progetti la cui rimodellazione non è percorribile

08

Definiamo il piano strategico

Presentiamo con chiarezza agli imprenditori le strategie aziendali più efficaci, assicurandoci che le raccomandazioni siano ben comprese per poter raggiungere l’obiettivo della finanziabilità del progetto stesso

09

Feedback e chiusura

Procediamo a restituire al nostro cliente la relazione completa sul progetto concludendo la consulenza strategica e predisponendoci per una eventuale prosecuzione del rapporto per traghettare l’impresa al raggiungimento dei suoi obiettivi finanziari

FAQs

Ecco le domande Frequenti

Al di la di queste che sono le principali 5 domande, sentiti libero/a di chiamarci per chiedere ogni tipo di informazione ritieni possa servirti.

Cosa succede se non ottengo il finanziamento? Ho diritto a un rimborso?
Nel caso in cui il finanziamento non venga approvato, non è previsto alcun rimborso per l’acconto eventualmente versato, poiché copre i costi di analisi e consulenza. Tuttavia, in questa eventualità non viene applicata alcuna success fee e Sportello Impresa offre la propria assistenza per valutare strategie future.
Quando avviene il pagamento del servizio?
Il pagamento iniziale, se scelto, viene effettuato al momento dell’attivazione della consulenza strategica (500€). Eventuali parcelle finali e la success fee sono dovute solo dopo l’avvenuta delibera del finanziamento, secondo i termini stabiliti nel contratto. In assenza di acconto, si applica una percentuale di success fee più alta.
Quali obblighi ha Sportello Impresa nei confronti del cliente?
Sportello Impresa si impegna a fornire analisi e consulenza professionale, orientando il cliente verso i bandi più idonei e definendo una strategia efficace. Resta a disposizione per chiarimenti, correzioni e supporto tecnico, ma non garantisce l’approvazione del progetto da parte degli enti erogatori.
È previsto un contratto scritto per regolare la collaborazione?
Sì, prima di iniziare qualunque attività, viene redatto un contratto che stabilisce con chiarezza i servizi inclusi, i costi, la success fee, i tempi di pagamento e la gestione della privacy. Questa procedura garantisce trasparenza e tutela reciproca, sia per il cliente sia per Sportello Impresa.
Come vengono protetti i miei dati e la mia idea di business?
Sportello Impresa adotta misure di sicurezza informatiche e procedure interne per preservare la riservatezza. Ogni informazione condivisa è trattata come confidenziale e utilizzata esclusivamente per lo svolgimento delle attività concordate. L’obiettivo è tutelare progetti, dati sensibili e know-how del cliente. Per maggiore informazione verifica la nostra Policy sulla Privacy.
Sono il titolare di una piccola impresa artigiana. Come posso sapere se ci sono bandi attivi per il mio settore specifici per l'acquisto di nuove attrezzature?
Certo. Il primo passo è fissare un incontro preliminare (anche online) gratuito. Analizzeremo la sua attività, le sue esigenze specifiche (come l'acquisto di attrezzature) e verificheremo immediatamente le opportunità attive a livello regionale, nazionale ed europeo per il suo codice ATECO e le sue necessità di investimento.
Ho appena avviato una startup innovativa nel settore digitale. Quali tipi di agevolazioni esistono per realtà come la mia?
Ho appena avviato una startup innovativa nel settore digitale. Quali tipi di agevolazioni esistono per realtà come la mia?
Quanto costa avvalersi della vostra consulenza tramite Sportello Impresa?
Il nostro modello è flessibile. Offriamo un primo check-up gratuito. Successivamente, in base alla complessità del bando e all'impegno richiesto, possiamo proporre una tariffa fissa per la preparazione e presentazione della domanda, oppure una formula mista con una parte fissa contenuta e una parte variabile ("success fee") calcolata in percentuale solo sull'importo effettivamente ottenuto. La formula viene sempre concordata in anticipo con la massima trasparenza.
Come funziona esattamente il vostro servizio? Cosa fate voi e cosa devo fare io?
Noi ci occupiamo di: monitoraggio costante dei bandi, analisi di pre-fattibilità per la sua azienda, supporto nella redazione del progetto e del business plan richiesto, raccolta e verifica della documentazione, compilazione e invio telematico della domanda, gestione delle comunicazioni con l'ente erogatore e supporto nella fase di rendicontazione. A lei chiederemo di fornirci le informazioni e i documenti necessari sulla sua azienda e sul progetto che intende realizzare.
Quali sono i requisiti minimi che la mia azienda (una PMI commerciale) deve avere per accedere in generale ai bandi?
I requisiti variano da bando a bando, ma generalmente includono: essere regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, essere in regola con i contributi (DURC regolare), non essere in stato di liquidazione o fallimento, avere sede legale/operativa nel territorio coperto dal bando e possedere la capacità economico-finanziaria per sostenere l'investimento (anche la quota non coperta dal contributo).
Devo venire fisicamente presso la vostra sede per usufruire dei servizi di Sportello Impresa?
Non necessariamente. Offriamo consulenza sia di persona presso i nostri uffici, sia completamente a distanza tramite videochiamate, telefono ed email, scambiandoci la documentazione in formato digitale. Scegliamo la modalità più comoda per lei.
Quanto tempo passa solitamente dalla presentazione della domanda all'erogazione del contributo?
I tempi sono molto variabili a seconda del bando e dell'ente gestore. Si può andare da pochi mesi per bandi più snelli (es. voucher digitalizzazione) a oltre un anno per progetti complessi o bandi con procedure valutative lunghe. Le forniremo una stima realistica per ogni specifica opportunità.
Restiamo in contatto

Richiedi consulenza GRATUITA

Non esitare a chiedere di parlare con un esperto che potrà orientarti e chiarire ogni tuo minimo dubbio al riguardo.

Timeline

Ecco con quali tempi opera il Piano a 9 steps

Misuriamo tutto in giorni per cercare di fornirti la massima visibilità dei tempi necessari. I giorni che indichiamo sono da considerare "entro X giorni".

1
Contatto
Ti richiamiamo subito ma garantiamo il contatto entro massimo 1 giorno qualora la richiesta avvenga in orari prossimi alla chiusura
8
1° incontro
Cerchiamo di fissare il 1° incontro entro un massimo di 7 giorni lavorativi. Ci prendiamo questo tempo ma lavoriamo generalmente con tempi inferiori.
15
Incarico
Se il primo incontro ci ha fornito tutti gli elementi per poter procedere, entro 7 giorni fissiamo l'appuntamento per ricevere l'incarico e nel frattempo ti chiediamo di predisporre tutti i documenti
22
Firmato
Se tutto è andato in ordine, hai firmato l'incarico ed hai portato i documenti, ci troviamo al 22° giorno da quando abbiamo avuto il primo contatto
52
Cons. Strategica
Con tutti i documenti ricevuti ci darai il tempo di elaborare una bozza di Business Plan che andremo a commentare insieme alle ricerche di mercato e gli altri documenti
59
Fine tuning
In questa fase discutiamo i documenti finali prima di procedere con il piano definitivo e per questo ti contattiamo per vederti entro 1 settimana dal termine del lavoro
60
Termine 1° Step
A questo punto abbiamo predisposto tutta la documentazione per te fino ad arrivare al Business Plan e ti restituiamo il tutto compreso di relazione. Ora possiamo procedere con la presentazione della domanda.
TIMER SCADENZE

Pronti per la prossima SCADENZA

E QUESTA VOLTA SI TRATTA DEL BANDO DEI BANDI

Days
Hours
Minutes
Seconds
Contattaci

Scrivici per un consulto GRATUITO

Non avere paura, non siamo invasivi e poi resterai aggiornato sulle novità ed i bandi.

Contatti

Sede di Roma 1 Via Salaria, 290a - 00199 Roma
Sede di Roma 2 Via Paolo Emilio, 34 - 00192 Roma
Sede di Latina Via Bramante, 25 - 04100 Latina
Sede di Livorno Corso Matteotti, 129 - 57023 - Cecina (LI)
Telefono [06] 9931 3622 r.a.
Whatsapp p: (+39) 340 2817768