Sportello Impresa: non un costo ma un investimento

Oltre il costo, l’investimento: il modello finanziario trasparente e orientato al risultato di sportello impresa®
Nel complesso ecosistema dell’imprenditoria e della finanza agevolata, una delle variabili più critiche e spesso fonte di ansia per startup e PMI è la gestione delle risorse economiche.
Intraprendere un nuovo progetto o cercare fondi per la crescita comporta inevitabilmente dei costi, e tra questi figurano spesso le spese per consulenze esterne.

Qui si apre un panorama variegato, dove la trasparenza non è sempre la norma e dove l’investimento in supporto strategico può talvolta trasformarsi in una spesa onerosa dai risultati incerti.
Molti imprenditori si sono scontrati con modelli di consulenza tradizionali che richiedono ingenti compensi anticipati o tariffe a progetto, indipendentemente dal fatto che gli obiettivi prefissati, come l’ottenimento di un finanziamento, vengano poi effettivamente raggiunti. Questo approccio pone un rischio significativo sulle spalle dell’impresa, che si trova a dover sborsare cifre importanti senza alcuna garanzia di ritorno.
È proprio per scardinare questo meccanismo e offrire un’alternativa più equa, trasparente e orientata al successo concreto del cliente che Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® ha costruito il proprio modello finanziario attorno a un principio chiave: l’allineamento degli interessi. L’affermazione “a differenza di altre società di consulenza, noi non ti chiediamo un compenso a prescindere dal risultato” non è una semplice dichiarazione di marketing, ma la descrizione letterale di una struttura di pricing pensata per essere radicalmente diversa.
Il cuore del modello: la “success fee” come garanzia di impegno totale
Il pilastro centrale di questo approccio è la “success fee”, ovvero una commissione calcolata in percentuale esclusivamente sull’importo del finanziamento che il cliente riesce effettivamente ad ottenere grazie all’intervento di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®.
Questo significa che la remunerazione principale per il lavoro svolto da Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® è direttamente e indissolubilmente legata al raggiungimento dell’obiettivo primario del cliente: assicurarsi le risorse finanziarie necessarie per il proprio progetto.
Questo meccanismo non è solo una modalità di pagamento, ma è la “garanzia del nostro impegno”. Perché? Perché crea una potente condivisione del rischio e degli obiettivi. Se il cliente non ottiene il finanziamento, Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® non percepisce la sua commissione principale, nonostante abbia investito tempo, risorse, know-how e l’esperienza del proprio team qualificato nel supportare il progetto.
Questo incentivo intrinseco assicura che l’intera squadra di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® sia massimamente motivata a mettere in campo ogni strategia, competenza e sforzo possibile per massimizzare le probabilità di successo del cliente.
Non si tratta più di erogare ore di consulenza fatturabili, ma di raggiungere un risultato tangibile e misurabile: il finanziamento ottenuto.
La struttura della success fee è inoltre calibrata e trasparente, come delineato nel posizionamento strategico. Vengono proposti diversi pacchetti (Explorer, Builder, Accelerator) con formule alternative che prevedono percentuali di success fee differenti, spesso inversamente correlate all’eventuale pagamento di un acconto iniziale.
Ad esempio:
- Pacchetto Builder: prevede una success fee del 12% se non viene versato alcun acconto, che scende al 9% se il cliente sceglie di versare un acconto iniziale di 500€ (che viene poi scalato).
- Pacchetto Accelerator: prevede una success fee del 9% senza acconto, che scende al 6% con un acconto iniziale di 1.500€ (anch’esso scalato).
- Pacchetto Explorer (per testare): può prevedere anche solo una success fee (es. 15% su una singola candidatura semplice) senza alcun costo iniziale.
Questa modularità permette di adattare l’offerta alle diverse esigenze e propensioni al rischio, mantenendo sempre il principio fondamentale che la remunerazione maggiore è legata al successo.
Il prezzo è quindi proporzionato al rischio condiviso tra consulente e cliente.

L’acconto iniziale (€500/Builder): un investimento strategico, non una spesa a fondo perduto
A fronte della centralità della success fee, sorge spontanea la domanda sul ruolo dell’acconto iniziale previsto in alcune formule (tipicamente i 500€ del pacchetto Builder o i 1.500€ dell’Accelerator).
È fondamentale comprendere che questi importi non sono una semplice tariffa d’ingresso, ma rappresentano un “investimento mirato per avere una visione chiara e strategica del tuo futuro imprenditoriale”.
Cosa acquista concretamente l’imprenditore con questo investimento iniziale?
Acquista un pacchetto di valore strategico fondamentale, che pone le basi per tutto il percorso successivo e che, di per sé, rappresenta un ritorno significativo, indipendentemente dall’esito finale della ricerca fondi:
- Valutazione onesta e realistica (“cantierabilità”): come già ampiamente discusso, il primo, cruciale output è una diagnosi senza filtri sulla sostenibilità economica e finanziaria del progetto. Questo servizio, da solo, può far risparmiare all’imprenditore cifre enormemente superiori, evitando investimenti in idee destinate al fallimento. Si paga per ottenere la verità, anche se scomoda.
- Analisi approfondita e mappatura strategica: l’investimento copre l’analisi dettagliata del progetto, l’identificazione dei punti di forza da valorizzare, delle debolezze da mitigare, delle opportunità di mercato da cogliere e delle minacce da cui guardarsi (analisi SWOT). Si ottiene una mappa chiara della situazione attuale e del potenziale futuro.
- Elaborazione/revisione del Business Plan: una componente chiave del valore è la creazione o la revisione professionale del Business Plan, inclusivo del fondamentale piano economico-finanziario. Un documento solido è indispensabile non solo per la ricerca fondi, ma anche per la gestione strategica interna.
- Consulenza strategica personalizzata: l’imprenditore beneficia di sessioni di consulenza dedicate con professionisti esperti, che aiutano a definire o ridefinire la strategia, a esplorare opzioni di rimodellazione del business e a chiarire i passi necessari per procedere.
- Accesso a metodologie avanzate: l’investimento apre le porte all’applicazione di strumenti e metodologie all’avanguardia (Business Design, Lean Canvas, Design Thinking, etc.) che difficilmente l’imprenditore potrebbe applicare da solo con la stessa efficacia.
- Reportistica dettagliata: il lavoro svolto viene formalizzato in relazioni e documenti che rimangono patrimonio dell’imprenditore.
- Bonus di valore aggiunto: in alcuni casi, l’investimento iniziale può dare accesso a bonus significativi, come l’Audit Digitale completo (valutato 1.500€), che fornisce un’ulteriore leva strategica.
Considerando l’insieme di questi output strategici e il potenziale risparmio derivante dall’evitare percorsi errati, i 500€ (o 1.500€) iniziali si configurano chiaramente come un investimento ad alto rendimento potenziale in termini di chiarezza, direzione e mitigazione del rischio, molto lontano dalle “semplici chiacchiere” che si possono talvolta ottenere altrove.
Minimizzare il rischio per l’imprenditore
Il modello finanziario di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® è intrinsecamente progettato per ridurre il rischio finanziario a carico del cliente.
L’esborso iniziale è contenuto e definito (o addirittura nullo in certe formule), e dà accesso a un pacchetto di valore strategico immediato.
Il “grosso” della remunerazione per Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® è posticipato e condizionato al successo.
Questo contrasta nettamente con i modelli tradizionali, dove l’imprenditore deve sostenere costi elevati nell’immediato, assumendosi gran parte del rischio legato all’incertezza del risultato.
Con Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, una porzione significativa del rischio viene trasferita sul consulente stesso, che scommette sulla propria capacità di portare risultati concreti.
Un filtro di serietà e la base per la partnership
L’esistenza di un acconto iniziale, seppur modesto, funge anche da meccanismo di selezione reciproca.
Indica una volontà da parte dell’imprenditore di investire, anche minimamente, nel proprio percorso strategico, segnalando un livello di impegno e serietà.
Superato questo step, si formalizza la relazione attraverso l’incarico in esclusiva, che cementa la partnership e assicura che entrambe le parti siano pienamente dedicate all’obiettivo comune, protette da dispersioni di energie o utilizzi non autorizzati del lavoro strategico.
Scegliere l’investimento intelligente e la partnership reale
Il modello finanziario di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, basato sulla combinazione di un investimento iniziale mirato per la chiarezza strategica e una success fee legata ai risultati, rappresenta una rottura consapevole con le pratiche più rischiose e meno trasparenti del settore della consulenza.
È una scelta deliberata per costruire relazioni di partnership autentiche, fondate sulla fiducia, sulla trasparenza e su un interesse genuinamente condiviso per il successo del cliente.
I 500€ (o 1.500€) iniziali non sono una tassa d’ingresso, ma il prezzo di un biglietto per ottenere una mappa strategica affidabile e una valutazione onesta, che possono illuminare il cammino imprenditoriale e prevenire passi falsi costosi.
La success fee non è solo una modalità di pagamento, ma la garanzia più forte dell’impegno totale di un team di esperti che lega il proprio successo direttamente a quello del cliente. Scegliere Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® significa quindi optare per un investimento intelligente nel proprio futuro imprenditoriale, affidandosi a un partner che non solo offre competenze ed esperienza, ma che dimostra concretamente, attraverso il proprio modello di business, di essere totalmente investito nel raggiungimento dei risultati finanziari desiderati dal cliente.
