piano a 9 step

Il nostro metodo a 9 step verso un Business Plan su Misura

Logo Sportello Impresa On Air
Business Planning e Business Design con Sportello Impresa
Il nostro metodo a 9 step verso un Business Plan su Misura
Loading
/

il nostro metodo in 9 step: un percorso chiaro verso il successo della tua impresa

navigare il mondo della finanza agevolata, dei bandi europei, nazionali e regionali può sembrare un’impresa complessa, quasi un labirinto. le opportunità sono molteplici, ma le procedure spesso intricate, i requisiti stringenti e il rischio di commettere errori che possono compromettere l’esito sono reali. per guidare i nostri clienti – siano essi una PMI, una micro azienda, una piccola azienda, una startup innovativa, un professionista o un artigiano, e persino un comune, una provincia o una pubblica amministrazione che cerca fondi per progetti pubblici qui nel lazio o altre regioni italiane – attraverso questo panorama, in sportello impresa abbiamo sviluppato e perfezionato un metodo di lavoro strutturato in 9 step.

Sportello Impresa Contattaci

Nel complesso e dinamico scenario economico attuale, il successo di un’impresa non è mai frutto del caso. Nasce da una visione chiara, da una strategia meticolosamente pianificata e da un’esecuzione impeccabile. Tuttavia, anche la migliore delle idee può arenarsi senza una guida esperta e una metodologia rigorosa. Il piano a 9 step di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® è stato concepito proprio per essere questa guida: una mappa completa e un percorso integrato che trasforma le aspirazioni imprenditoriali in realtà solide e sostenibili. Non si tratta di una semplice sequenza di servizi consulenziali, ma di un vero e proprio viaggio trasformativo che costruiamo fianco a fianco con i nostri clienti, in un’autentica partnership strategica. Ogni fase del nostro metodo è interconnessa e propedeutica alla successiva, creando un flusso di lavoro logico che parte dalle fondamenta della fiducia per arrivare a risultati concreti e misurabili. Questo approccio olistico ci permette di minimizzare i rischi, ottimizzare le risorse e massimizzare le probabilità di successo, il tutto nel segno dei nostri valori cardine: trasparenza assoluta, onestà intellettuale e un impegno inflessibile verso il raggiungimento degli obiettivi del cliente. Il nostro scopo ultimo non è semplicemente assicurare l’accesso a finanziamenti; è quello di forgiare imprese più forti, più consapevoli e dotate degli strumenti strategici per prosperare autonomamente nel lungo periodo. Il nostro viaggio inizia con il passo più importante: la costruzione di fondamenta solide su cui poggiare l’intero edificio progettuale.

IL MODELLO A 9 STEP DI SPORTELLO IMPRESA

Lo STEP 1: INTRODUZIONE ALLA CONSULENZA STRATEGICA è molto più di un preambolo; è il momento fondativo cruciale in cui si definisce il perimetro della nostra collaborazione. In questa fase, il nostro obiettivo primario è gettare le basi per un rapporto di totale fiducia e allineamento. Lo facciamo attraverso una spiegazione chiara, onesta e dettagliata degli obiettivi, dei vantaggi e delle modalità del percorso che stiamo per intraprendere. È qui che mettiamo subito in pratica i nostri valori, gestendo le aspettative con realismo: non vendiamo sogni irrealizzabili o finanziamenti garantiti, ma promettiamo un processo metodologico rigoroso, un supporto esperto e il massimo impegno per massimizzare le chance di successo. Questo primo incontro serve a conoscerci, a presentare la nostra filosofia di partnership e a rispondere apertamente a ogni singola domanda, assicurando che non ci siano zone d’ombra. Vogliamo che il cliente comprenda non solo cosa faremo, ma anche cosa non faremo, costruendo fin da subito quella sintonia indispensabile per una collaborazione proficua e duratura. Creiamo il contesto operativo e la visione condivisa, un vero e proprio “briefing pre-volo” che assicura che entrambe le parti conoscano la destinazione, la rotta e gli strumenti a disposizione.

Una volta stabilita la visione condivisa, procediamo con un’immersione profonda nella realtà specifica del cliente. Lo STEP 2: INTERVISTA INIZIALE è la nostra fase diagnostica, un processo strutturato e sistematico di raccolta delle materie prime informative che alimenteranno l’intero percorso. Se lo step precedente serviva a “dare” informazioni sul nostro metodo, questo serve a “ricevere” informazioni dettagliate dal cliente. Guidati dall’esperienza dei nostri consulenti senior, conduciamo un’intervista approfondita che va ben oltre una chiacchierata informale, utilizzando l’ascolto attivo e ponendo domande strategiche mirate. L’indagine è a 360 gradi e copre aree nevralgiche:

  • AZIENDA: analizziamo la sua storia, la cultura, la struttura societaria, ma soprattutto il team, le sue competenze e le risorse interne (finanziarie, tecnologiche, umane) già disponibili e mobilitabili per il progetto.
  • IDEA: sezioniamo il progetto in ogni sua parte, dal problema che intende risolvere alla soluzione concreta proposta, valutandone il grado di innovazione e la proposta di valore unica che lo differenzia dalla concorrenza.
  • BUDGET: affrontiamo con la massima trasparenza gli aspetti finanziari, dal capitale proprio che il cliente intende investire, al fabbisogno finanziario stimato, fino alla tipologia di spese previste, un’informazione vitale per indirizzare correttamente la futura ricerca di fondi.
  • OBIETTIVI: mettiamo a fuoco gli obiettivi di business (a breve, medio e lungo termine) che si intendono raggiungere e, cosa altrettanto importante, le aspettative specifiche che il cliente nutre nei confronti del nostro intervento consulenziale.

La mole di informazioni e la complessità dei progetti che affrontiamo rendono indispensabile un elemento che agisce da collante per l’intera durata del percorso. Lo STEP 3: COMUNICAZIONE EFFICACE non è una singola fase, ma un filo continuo, una pratica costante che permea ogni interazione tra Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® e il cliente. Comprendiamo che la partnership vive di un dialogo costante, aperto e onesto. Per questo, dopo l’intervista iniziale, continuiamo a porre domande strategiche per verificare la nostra comprensione, scoprire assunzioni nascoste e stimolare la riflessione critica del cliente. Allo stesso tempo, coltiviamo un ambiente di massima trasparenza, dove il cliente si sente libero di esprimere dubbi e preoccupazioni. Ci impegniamo a spiegare concetti tecnici complessi con un linguaggio chiaro e accessibile, evitando gerghi inutili, e a fornire aggiornamenti costanti sui progressi e sui risultati intermedi. Questo dialogo bidirezionale è essenziale per mantenere un perfetto allineamento delle aspettative, per affrontare proattivamente eventuali problemi prima che diventino insormontabili e, soprattutto, per nutrire e rafforzare quella fiducia che è il vero motore di una collaborazione di successo. La comunicazione è il lubrificante che fa funzionare fluidamente tutti gli ingranaggi del nostro processo. Concluse le fasi preliminari di allineamento, raccolta dati e dialogo, giungiamo al cuore analitico del nostro metodo, il momento della verità.

Sportello Impresa Contattaci

Lo STEP 4: VALUTAZIONE DI FATTIBILITÀ è il passaggio più critico e qualificante, il vero banco di prova dove l’idea progettuale viene messa a confronto con la dura realtà del mercato e della sostenibilità economica. È qui che applichiamo il nostro rigore e la nostra onestà intellettuale per determinare la cantierabilità del progetto. Per noi, questo concetto è molto più ampio della semplice fattibilità tecnica: un’idea può essere realizzabile, ma non “cantierabile” se non ha un mercato ricettivo, se la concorrenza è insormontabile o se, soprattutto, non dimostra una solida sostenibilità finanziaria. La nostra analisi è multidimensionale e approfondita: verifichiamo la reale esistenza di un bisogno di mercato, esaminiamo il panorama competitivo per definire il vantaggio differenziale, e costruiamo un modello finanziario preliminare ma rigoroso per analizzare costi, ricavi, margini e il punto di pareggio. Questo stress test strategico è un servizio di valore inestimabile: agisce come un filtro che previene lo spreco di tempo e denaro su iniziative deboli, massimizza le chance di ottenere futuri finanziamenti presentando un progetto già validato, e fornisce una base solida per tutta la pianificazione successiva. L’esito di questa valutazione, comunicato con la massima franchezza, determinerà il bivio strategico del percorso: un via libera, la necessità di modifiche, o la coraggiosa decisione di riconsiderare l’approccio.

Se il progetto supera il vaglio della fattibilità, si accende il semaforo verde per la fase successiva, quella che trasforma la strategia in azione concreta. Nello STEP 5: ACCESSO ALLE RISORSE, passiamo da un approccio analitico a uno proattivo ed esplorativo. Mettiamo in campo tutta la nostra expertise specialistica, la nostra conoscenza del mercato e la nostra rete qualificata per identificare e selezionare le leve di crescita più adatte al progetto. La nostra ricerca non si limita ai soli finanziamenti, ma mappa un universo di opportunità:

  • FINANZA AGEVOLATA: navighiamo il complesso mondo dei bandi pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo, identificando le migliori opportunità di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato che siano realmente compatibili con il progetto e l’azienda.
  • FINANZA PRIVATA: esploriamo canali alternativi come il capitale di debito bancario (facilitato da garanzie pubbliche), il capitale di rischio da Business Angels e fondi di Venture Capital per i progetti ad alto potenziale, o le piattaforme di crowdfunding.
  • RISORSE STRATEGICHE: riconosciamo che la crescita non è solo una questione di soldi. Identifichiamo potenziali partner commerciali, tecnologici o industriali, e individuiamo gli strumenti gestionali, digitali e analitici più idonei per implementare la strategia, sfruttando anche le sinergie con l’ecosistema di eccellenze come Big Data Innovation Group® e eCommerceVolution® System. Il nostro ruolo è quello di essere una bussola esperta che guida il cliente nella selezione delle opportunità a più alto potenziale e strategicamente più coerenti.

Il nostro percorso, però, è progettato per affrontare anche gli scenari più complessi. Cosa succede se la valutazione di fattibilità rivela un potenziale di base ma anche criticità significative che ne compromettono la sostenibilità? È qui che si attiva lo STEP 6: MODIFICA E SVILUPPO DELLA PROPOSTA, una delle fasi che più dimostra il nostro valore come veri partner strategici. Non ci limitiamo a diagnosticare i problemi; ci rimbocchiamo le maniche e lavoriamo insieme al cliente per risolverli. Questa è una fase di intenso lavoro creativo e di co-progettazione. Applichiamo la potenza di metodologie innovative come il Business Design, utilizzando il Business Model Canvas per ristrutturare e rafforzare il modello di business, e il Design Thinking, per empatizzare con l’utente finale, ideare soluzioni innovative e affinare la proposta di valore del prodotto o servizio. In workshop collaborativi, trasformiamo le debolezze in punti di forza, affiniamo il posizionamento, ottimizziamo le proiezioni finanziarie e, in sintesi, rendiamo il progetto più solido, resiliente e infinitamente più attraente per i finanziatori. Questa capacità di rimodellare e potenziare un’idea è spesso ciò che fa la differenza tra un progetto destinato a rimanere nel cassetto e uno pronto a decollare. Tuttavia, la nostra etica professionale e il nostro impegno per la onestà radicale ci impongono di essere pronti anche all’esito più difficile.

Lo STEP 7: LA LEZIONE DEL PROGETTO NON SOSTENIBILE è forse la massima espressione del nostro valore. Quando, nonostante i tentativi di modifica, un’idea si rivela strutturalmente non sostenibile e con un rischio di insuccesso troppo elevato, abbiamo il coraggio e il dovere di consigliarlo apertamente. Non lo consideriamo un fallimento, ma una decisione strategica matura, una scelta che incarna il principio del “non arrendersi mai”, perché la vera perseveranza non sta nell’accanirsi su una strada senza uscita, ma nell’avere la saggezza di imparare e cambiare rotta. Analizziamo insieme al cliente i costi irrecuperabili rispetto agli investimenti futuri necessari e, soprattutto, il costo opportunità di continuare a impiegare risorse preziose. Consigliare una rivalutazione profonda o un cambio di rotta è un atto di responsabilità che protegge il cliente da perdite maggiori, libera le sue energie per iniziative più promettenti e trasforma un ostacolo in una potentissima lezione di strategia, rafforzando la sua credibilità e la nostra partnership a lungo termine.

Per i progetti che hanno superato con successo tutte le fasi di validazione, il viaggio culmina nella formalizzazione di tutto il lavoro svolto. Lo STEP 8: PRESENTAZIONE DEL PIANO STRATEGICO è il momento in cui l’intero percorso di analisi e progettazione si cristallizza in uno strumento tangibile e potente. Tipicamente, questo prende la forma di un Business Plan completo, professionale e dettagliato. Non è una semplice consegna di documenti, ma un momento di comunicazione e condivisione fondamentale. Costruiamo una narrazione chiara e coerente, una vera e propria roadmap che illustra in modo strutturato ogni aspetto del futuro dell’impresa: le azioni concrete da intraprendere (piani di marketing, operativi, di sviluppo), le risorse umane, tecnologiche e finanziarie necessarie per farlo (con una chiara strategia di funding), le tempistiche precise con milestone e scadenze, e le prospettive di crescita, supportate da proiezioni finanziarie rigorose e realistiche su un orizzonte di 3-5 anni. Presentiamo questo piano in modo dialogico, assicurandoci che il cliente lo comprenda appieno, ne condivida la logica e se ne appropri, trasformandolo nel suo strumento di guida quotidiana e nel suo più credibile biglietto da visita verso finanziatori e partner.

Infine, ogni viaggio ben strutturato merita una conclusione altrettanto ben definita. STEP 9: FEEDBACK E CHIUSURA è il passo finale che consolida il valore creato e apre le porte al futuro. È il momento in cui tiriamo le somme del percorso fatto insieme. Consegniamo formalmente tutti gli elaborati finali – dal Business Plan alle analisi di mercato dettagliate – che diventano a tutti gli effetti asset di piena proprietà del cliente, un patrimonio di conoscenza che potrà utilizzare per la sua crescita futura. Questo passaggio è cruciale per noi perché è abbinato a un momento di feedback reciproco, aperto e costruttivo: ascoltiamo l’esperienza del cliente per migliorare costantemente i nostri processi e, a nostra volta, offriamo una valutazione finale sulle competenze e le aree di potenziale sviluppo. Ma questa chiusura di un ciclo progettuale non è un addio. In linea con la nostra filosofia del “non tenere nessuno legato alla corda”, riaffermiamo la nostra piena disponibilità a continuare la partnership, se e quando il cliente lo riterrà utile. Possiamo supportarlo nell’implementazione del piano, nella complessa fase di rendicontazione dei finanziamenti ottenuti o nell’affrontare nuove sfide strategiche future, sempre sulla base di una scelta volontaria fondata sulla fiducia e sul valore che abbiamo dimostrato di poter costruire insieme. È la conclusione professionale di un ciclo e, al tempo stesso, l’inizio di un potenziale nuovo capitolo di successo condiviso.

Sportello Impresa Contattaci

Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento