la digitalizzazione nel sistema sportello impresa

la digitalizzazione nell’ecosistema di sportello Impresa®

Logo Sportello Impresa On Air
Business Planning e Business Design con Sportello Impresa
la digitalizzazione nell'ecosistema di sportello Impresa®
Loading
/

Il futuro è adesso: la digitalizzazione strategica nell’ecosistema di sportello Impresa®, Big Data Innovation Group ed eCommerceVolution

Nei capitoli precedenti di questo percorso ideale attraverso la metodologia di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, abbiamo gettato fondamenta solide.

Abbiamo stabilito l’importanza vitale di partire da accurate e specializzate Ricerche di Mercato per comprendere a fondo il contesto competitivo e le esigenze dei clienti. Abbiamo poi visto come questa conoscenza diventi materia prima per il Business Design, l’arte di architettare un modello di business solido e coerente, e per il Design Thinking, il motore per generare soluzioni innovative e realmente desiderabili.

Infine, abbiamo esplorato come il processo di Business Planning cristallizzi tutta questa analisi e progettazione strategica in un Business Plan professionale, dettagliato e mirato, pronto per guidare l’azione e convincere i finanziatori.

Ma nell’economia odierna, c’è un’ulteriore dimensione, trasversale e imprescindibile, che deve permeare ogni fase di questo percorso: la digitalizzazione.

Considerare la digitalizzazione come un elemento separato o un’aggiunta opzionale alla strategia d’impresa è un errore che nessuna azienda, dalla startup alla PMI consolidata, può più permettersi.

Le tecnologie digitali hanno ridefinito radicalmente le regole del gioco: hanno cambiato il modo in cui i clienti scoprono prodotti, interagiscono con i brand e prendono decisioni d’acquisto; hanno aperto nuovi canali di comunicazione e vendita; hanno reso disponibili enormi quantità di dati per analisi predittive; hanno abilitato nuovi modelli di business e hanno abbattuto barriere geografiche.

Sportello Impresa Contattaci

Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® riconosce pienamente questo imperativo digitale e, forte della sua visione e dell’appartenenza a un ecosistema tecnologicamente avanzato, integra la dimensione digitale in ogni fase della sua consulenza strategica.

Non ci limitiamo a creare strategie valide sulla carta; aiutiamo i nostri clienti a costruire business resilienti, scalabili e pronti per il futuro, sfruttando appieno le potenzialità della digitalizzazione.

In questo, ci avvaliamo non solo della nostra expertise interna, ma anche delle capacità specializzate dei nostri partner chiave: Big Data Innovation Group ed eCommerceVolution.

L’imperativo digitale: perché la digitalizzazione non è più un’opzione ma una leva strategica

Viviamo in un’era in cui la presenza digitale non è più un “nice to have”, ma una componente essenziale della sopravvivenza e della crescita aziendale.

Ignorare la digitalizzazione significa esporsi a rischi concreti:

  • Perdita di visibilità: i clienti cercano informazioni, prodotti e servizi principalmente online. Non essere presenti o esserlo in modo inefficace equivale a diventare invisibili per una fetta crescente del mercato.
  • Inefficienza operativa: processi manuali, comunicazione lenta, gestione documentale cartacea sono ostacoli all’efficienza e alla scalabilità. La digitalizzazione dei processi interni (gestionali, CRM, workflow) può liberare risorse e ridurre i costi.
  • Esperienza cliente insufficiente: i clienti si aspettano interazioni fluide, personalizzate e immediate attraverso canali digitali. Offrire un’esperienza frammentata o obsoleta porta a insoddisfazione e abbandono.
  • Svantaggio competitivo: i concorrenti che abbracciano la digitalizzazione possono raggiungere nuovi mercati più velocemente, ottimizzare i prezzi grazie all’analisi dei dati, personalizzare l’offerta e costruire relazioni più forti con i clienti. Rimanere indietro significa perdere terreno.
  • Difficoltà di adattamento: il digitale accelera i cambiamenti. Le aziende non digitalizzate faticano a raccogliere dati, a interpretare i segnali del mercato e ad adattare rapidamente la propria strategia.

Al contrario, abbracciare la digitalizzazione in modo strategico apre un ventaglio di opportunità straordinarie:

  • Accesso a nuovi mercati: l’eCommerce e il marketing digitale abbattono le barriere geografiche.
  • Miglioramento della customer experience: personalizzazione, interazioni multicanale, supporto H24.
  • Decisioni data-driven: raccolta e analisi di dati per ottimizzare strategie, prodotti e operazioni.
  • Efficienza e produttività: automazione dei processi, riduzione degli errori, collaborazione facilitata.
  • Nuovi modelli di business: creazione di servizi digitali, modelli basati su abbonamento (subscription), piattaforme P2P, etc.

La digitalizzazione, quindi, non è solo una questione tecnologica, ma una leva strategica fondamentale per l’innovazione, la competitività e la crescita sostenibile.

La visione a 360° di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®: digitalizzazione integrata nel DNA della strategia

Consapevoli di ciò, in Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® non affrontiamo la digitalizzazione come un capitolo a parte da aggiungere alla fine del percorso consulenziale.

Al contrario, la consideriamo una lente attraverso cui guardare e valutare ogni aspetto del business fin dalle prime fasi.

La nostra consulenza mira a definire strategie che siano intrinsecamente digitali o che integrino il digitale in modo intelligente e strategico.

Questo approccio olistico si manifesta concretamente:

  • Fin dalla consulenza esplorativa: indaghiamo la presenza online attuale del cliente, l’uso di strumenti digitali, la visione riguardo all’eCommerce o al marketing digitale.
  • Durante le ricerche di mercato: utilizziamo attivamente fonti e strumenti digitali per raccogliere dati e insight, come vedremo tra poco.
  • Nella fase di Business Design: progettiamo modelli di business che tengano conto dei canali, delle risorse e delle opportunità digitali.
  • Nel Design Thinking: consideriamo l’esperienza utente (UX/UI) negli ambienti digitali come un fattore chiave di successo.
  • Nel Business Planning: ci assicuriamo che la strategia digitale sia chiaramente articolata, che gli investimenti necessari siano quantificati e che le proiezioni finanziarie ne riflettano l’impatto.
Sportello Impresa Contattaci

Offriamo, inoltre, assistenza alla digitalizzazione come componente specifica dei nostri servizi (ad esempio, nel pacchetto Accelerator), spesso iniziando con un Audit Digitale completo.

Questo audit, frequentemente offerto anche come bonus di valore, serve a fare una fotografia accurata dello stato attuale della digitalizzazione dell’azienda: analisi del sito web (usabilità, SEO, performance), presenza sui social media, reputazione online, posizionamento sui motori di ricerca rispetto ai concorrenti.

I risultati dell’audit forniscono una base concreta per identificare le priorità di intervento e definire una roadmap per la trasformazione digitale, che verrà poi integrata nel Business Plan complessivo.

Digitalizzazione e Ricerche di Mercato: ampliare gli orizzonti della comprensione

L’avvento del digitale ha rivoluzionato il modo in cui si possono condurre le Ricerche di Mercato, offrendo nuove fonti di dati e metodologie più rapide e granulari, che integriamo nel nostro approccio:

  • Nuove fonti di dati in tempo reale: possiamo attingere a un flusso continuo di informazioni provenienti da:
    • Web Analytics: dati dettagliati sul comportamento degli utenti sui siti web e sulle app (pagine visitate, tempo di permanenza, percorsi di navigazione, tassi di conversione).
    • Social Media Listening: monitoraggio delle conversazioni online per capire l’opinione dei consumatori sul brand, sui prodotti, sui concorrenti e sui trend emergenti. Identificazione di influencer e community di riferimento.
    • Analisi dei Trend di Ricerca: strumenti come Google Trends rivelano l’interesse del pubblico per specifici argomenti, prodotti o servizi nel tempo e per area geografica.
    • Recensioni Online: piattaforme come Google My Business, Trustpilot, Amazon, Booking.com, etc., sono miniere d’oro di feedback diretti e non filtrati dei clienti.
    • L’analisi di questi Big Data, supportata dalle capacità dell’ecosistema Big Data Innovation Group, permette di ottenere insight che le ricerche tradizionali difficilmente potrebbero cogliere con la stessa tempestività e granularità.
  • Comprensione del comportamento digitale: le Ricerche di Mercato digitali ci permettono di mappare i customer journey online, capire quali canali digitali influenzano le decisioni d’acquisto, come gli utenti interagiscono con i contenuti e quali sono i punti di attrito nelle esperienze digitali.
  • Benchmarking competitivo digitale: possiamo analizzare in modo accurato la presenza digitale dei concorrenti: la loro strategia SEO/SEM, le loro campagne social, la qualità del loro sito web/app, la loro brand reputation online. Questo informa direttamente la strategia di differenziazione digitale.
  • Validazione rapida e agile: Il digitale offre strumenti potenti per testare ipotesi rapidamente: sondaggi online distribuiti a segmenti specifici, A/B testing di landing page o messaggi pubblicitari, campagne social mirate per misurare l’interesse verso un nuovo prodotto. Questo si lega perfettamente all’approccio Lean e alla validazione delle ipotesi del Lean Canvas.

Integrando queste tecniche digitali nelle nostre Ricerche di Mercato, garantiamo ai nostri clienti una comprensione del contesto più profonda, più dinamica e più orientata all’azione.

Digitalizzazione, Business Design e Design Thinking: progettare esperienze e modelli di business per l’era digitale

Gli insight raccolti attraverso le Ricerche di Mercato digitalmente potenziate diventano input fondamentali per le fasi di progettazione strategica e di innovazione, guidate dal Business Design e dal Design Thinking:

  • Impatto sul Business Design: La digitalizzazione apre nuove possibilità nella progettazione del modello di business (e quindi del Business Model Canvas):
    • Canali: possiamo integrare o dare priorità a canali digitali (siti eCommerce proprietari, marketplace, social commerce, app mobile, marketing automation) per raggiungere i clienti identificati nelle MR.
    • Proposte di valore: possiamo progettare value proposition intrinsecamente digitali (software as a service – SaaS, contenuti digitali, piattaforme online) o arricchire prodotti fisici con servizi digitali (app di supporto, community online, personalizzazione tramite dati).
    • Relazioni con i clienti: il digitale permette di costruire relazioni più scalabili e personalizzate (CRM, chatbot, community management, marketing automation).
    • Flussi di ricavi: si possono esplorare modelli specifici del digitale come abbonamenti (subscription), freemium, pubblicità online, vendita di dati aggregati (nel rispetto della privacy).
    • Risorse e attività chiave: diventano centrali le piattaforme tecnologiche, le competenze digitali del team, la gestione dei dati, le attività di digital marketing.
    • Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, grazie alla sua specializzazione e visione, guida i clienti nella progettazione di modelli di business che sfruttino appieno queste leve digitali, considerando anche modelli emergenti come l’eCommerce Ibrido (integrazione strategica tra online e offline), considerato centrale nella vision di Big Data Innovation Group.
  • Impatto sul Design Thinking: il digitale è diventato il contesto primario per molte interazioni utente. Il Design Thinking applicato da Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® ne tiene pienamente conto:
    • Empatia digitale: si studiano i comportamenti, le aspettative e le frustrazioni degli utenti negli ambienti digitali. Si analizzano le interfacce dei concorrenti, si mappa il customer journey digitale.
    • Progettazione dell’esperienza utente (UX/UI): la fase di Ideazione e Prototipazione si concentra sulla creazione di interfacce digitali (siti web, app) intuitive, efficaci e piacevoli da usare. La desiderabilità di un prodotto digitale dipende in larga misura dalla qualità della sua UX/UI.
    • Testing digitale: i prototipi vengono spesso testati direttamente su piattaforme digitali (prototipi interattivi, versioni beta), raccogliendo feedback quantitativi (analytics) e qualitativi (usability test) per iterare rapidamente.
    • L’obiettivo è garantire che le soluzioni innovative generate siano non solo funzionali, ma offrano un’esperienza digitale superiore, che diventi essa stessa un fattore di differenziazione e fidelizzazione.

La nostra competenza sta nell’utilizzare questi strumenti di progettazione (BD e DT) in modo integrato e consapevole delle dinamiche digitali, assicurando che la strategia e le soluzioni proposte siano all’avanguardia.

Digitalizzazione e Business Planning: formalizzare la visione digitale per attrarre risorse

Tutto il lavoro strategico sulla digitalizzazione deve poi trovare una formalizzazione chiara e convincente all’interno del Business Plan, frutto del processo di Business Planning. Questo è essenziale sia per guidare l’implementazione interna sia per comunicare la visione ai finanziatori:

  • Strategia digitale nel Business Plan: la sezione Marketing e Vendite deve dettagliare il piano di digital marketing (obiettivi, canali scelti – SEO, SEM, Social Media, Email Marketing, Content Marketing – budget allocato, KPI di monitoraggio). Se pertinente, va descritta la strategia eCommerce, la gestione dei canali social, la roadmap di sviluppo dell’app, etc.
  • Investimenti digitali nel Funding Request: la sezione sulla richiesta di finanziamento del Business Plan deve quantificare accuratamente gli investimenti necessari per la digitalizzazione: costi di sviluppo di siti web/app, acquisto di software (CRM, ERP, marketing automation), hardware, campagne di marketing digitale, assunzione o formazione di personale con competenze digitali.
  • Impatto finanziario nel piano economico-finanziario: le proiezioni finanziarie all’interno del Business Plan devono riflettere realisticamente sia i costi della digitalizzazione sia i benefici attesi (aumento dei ricavi da canali online, riduzione dei costi operativi grazie all’automazione, miglioramento dei margini). È importante calcolare il ritorno sull’investimento (ROI) delle iniziative digitali.
  • Piano operativo e milestone digitali: il Business Plan deve includere una timeline con le tappe chiave relative all’implementazione della strategia digitale (lancio sito/app, raggiungimento obiettivi di traffico/conversioni, integrazione sistemi).

Un Business Plan che dimostra una visione strategica chiara sulla digitalizzazione, supportata da analisi (MR, Audit Digitale) e piani concreti, è percepito dai finanziatori come più moderno, scalabile e resiliente, aumentando significativamente le possibilità di ottenere le risorse richieste.

Il Business Planning di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® assicura questa integrazione.

L’ecosistema digitale: il ruolo strategico di Big Data Innovation Group

La capacità di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® di guidare efficacemente i propri clienti nel percorso di digitalizzazione è enormemente potenziata dall’appartenenza all’ecosistema Big Data Innovation Group (BDIG).

Essendo BDIG la realtà fondante, con una forte connotazione tecnologica e focalizzata sull’innovazione, Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® può attingere a un bacino di competenze specialistiche che vanno oltre la consulenza strategica e finanziaria pura.

Il ruolo di BDIG come partner nell’ecosistema è quello di fornire il “muscolo tecnologico” e l’expertise digitale approfondita quando necessario. Questo può includere:

  • Analisi avanzata dei dati: capacità di gestire e analizzare grandi volumi di dati (Big Data) per estrarre insight predittivi o modelli comportamentali complessi, andando oltre le analisi di mercato standard.
  • Sviluppo software e IT: supporto nella progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche complesse (piattaforme custom, integrazioni di sistemi, infrastrutture cloud).
  • Digital Communication & Marketing: competenze operative avanzate per l’esecuzione di campagne di marketing digitale su larga scala o l’implementazione di strategie di comunicazione digitale complesse.
  • Consulenza tecnologica specifica: expertise su tecnologie emergenti (AI, IoT, Blockchain – utilizzata anche per la protezione degli elaborati di SI) e sulla loro applicazione al business.

Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, durante il suo percorso di consulenza (MR, BD/DT, BP), identifica le esigenze specifiche del cliente e, quando opportuno, può facilitare l’accesso alle competenze di BDIG, assicurando che la strategia digitale definita nel Business Plan possa contare su un supporto implementativo di alto livello.

Un vettore specifico per il retail del futuro: le potenzialità di eCommerceVolution

All’interno dell’ecosistema, un ruolo particolare e altamente specializzato è ricoperto da eCommerceVolution.

È fondamentale sottolineare che, a differenza del supporto più trasversale di BDIG, eCommerceVolution si rivolge a un target specifico: le attività commerciali che possiedono negozi fisici, le catene di retail e, più in generale, le imprese che mirano a implementare un modello di eCommerce Ibrido, integrando efficacemente il canale online con quello offline.

La vision che guida eCommerceVolution, condivisa dall’intero gruppo, è che il futuro del commercio non sarà dominato né dal puro online né dal puro offline, ma da modelli ibridi dove l’APP Mobile diventerà il fulcro della relazione con il cliente.

L’offerta di eCommerceVolution si concentra quindi sulla creazione di sistemi di vendita online evoluti, caratterizzati da:

  • Piattaforme eCommerce basate su APP Mobile: sfruttando l’altissima penetrazione e il tempo di utilizzo delle app.
  • Sistemi di Fidelizzazione Avanzati: programmi loyalty integrati per aumentare la retention dei clienti.
  • Profilazione e Personalizzazione: utilizzo dei dati per offrire sconti, promozioni e comunicazioni su misura per il singolo cliente.
  • Marketing Relazionale: costruzione di relazioni durature e di valore con la clientela.

Durante la consulenza, se Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, attraverso le Ricerche di Mercato e il Business Design, identifica che per un cliente specifico (tipicamente un retailer con punti vendita fisici) la strategia digitale più promettente è proprio quella dell’eCommerce Ibrido focalizzato sull’APP, allora può proporre e facilitare l’adozione della piattaforma e dell’approccio di eCommerceVolution.

Questa soluzione verrebbe quindi integrata nel Business Plan come vettore chiave della strategia di digitalizzazione e crescita.

È un esempio perfetto di come l’ecosistema fornisca soluzioni specializzate per esigenze specifiche identificate strategicamente da Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®.

La Digitalizzazione come tessuto connettivo della strategia moderna

In conclusione, per Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, la digitalizzazione non è un capitolo a sé stante, ma il tessuto connettivo che attraversa l’intero processo di consulenza strategica, dalle Ricerche di Mercato iniziali, alla progettazione del modello tramite Business Design e Design Thinking, fino alla formalizzazione nel Business Plan e alla successiva implementazione.

Riconosciamo che costruire un’impresa competitiva, finanziabile e pronta per il futuro oggi significa inevitabilmente integrare il digitale in modo intelligente e strategico.

La nostra forza risiede non solo nella capacità di guidare questa integrazione grazie alla nostra esperienza e ai nostri strumenti, ma anche nella possibilità di attingere a un ecosistema ricco di competenze specialistiche. Big Data Innovation Group offre il supporto tecnologico e di analisi dati trasversale, mentre eCommerceVolution fornisce una soluzione all’avanguardia per il segmento specifico del retail che punta sull’ibrido e sulle APP.

L’Audit Digitale serve come punto di partenza diagnostico per personalizzare l’intervento.

Affidarsi a Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® significa quindi scegliere un partner che non solo padroneggia le leve della strategia, della finanza e dell’innovazione, ma che ha una visione chiara sull’importanza cruciale della digitalizzazione e possiede le risorse e le connessioni per aiutare i propri clienti a implementarla con successo, costruendo così imprese realmente pronte ad affrontare e vincere le sfide del mercato moderno.

Sportello Impresa Contattaci
Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento