horizon europe

Come fare per accedere a Horizon Europe: tutto ciò che devi sapere per partecipare

Introduzione a Horizon Europe

Horizon Europe è il programma di finanziamento dell’Unione Europea dedicato alla ricerca e all’innovazione, e rappresenta un’opportunità unica per ricercatori, università e imprese di accedere a fondi significativi per sviluppare progetti innovativi. Con un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro, Horizon Europe è il più grande programma di ricerca e innovazione mai lanciato dall’UE, e ha come obiettivo principale quello di affrontare le sfide globali e migliorare la competitività dell’Europa sul palcoscenico mondiale.

Questo programma si articola in tre pilastri fondamentali:

  • Scienza eccellente: mira a sostenere la ricerca di frontiera e a promuovere l’innovazione attraverso il finanziamento di progetti di alta qualità.
  • Leadership industriale: si concentra sul rafforzamento della competitività delle imprese europee, in particolare delle piccole e medie imprese (PMI), attraverso l’innovazione e la digitalizzazione.
  • Impatto sociale: affronta le sfide globali come il cambiamento climatico, la salute pubblica e la sicurezza alimentare, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative.
Sportello Impresa Contattaci

Horizon Europe non si limita a finanziare progetti, ma crea anche un ecosistema di innovazione che incoraggia la collaborazione tra ricercatori, istituzioni accademiche e aziende. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire che i risultati delle ricerche siano tradotti in applicazioni pratiche e utili per la società.

Un aspetto chiave del programma è l’impegno per l’open access. Horizon Europe promuove l’accesso aperto ai risultati delle ricerche finanziate, garantendo che le pubblicazioni scientifiche siano disponibili a tutti, senza barriere economiche. Questo non solo aumenta la visibilità della ricerca, ma favorisce anche la diffusione della conoscenza e l’adozione di nuove idee e tecnologie.

Secondo un comunicato stampa del European Research Council, “Horizon Europe non solo finanzia la ricerca di frontiera, ma crea un ecosistema di innovazione che stimola la crescita economica sostenibile in tutta Europa.” Questo sottolinea l’importanza del programma nel promuovere un ambiente favorevole all’innovazione e alla ricerca.

Inoltre, Horizon Europe si propone di affrontare le sfide globali attraverso la collaborazione internazionale. Il programma incoraggia i ricercatori e le istituzioni a lavorare insieme su progetti che hanno un impatto positivo a livello globale, contribuendo a risolvere problemi complessi come il cambiamento climatico, le pandemie e la sicurezza alimentare.

Le statistiche chiave sul programma evidenziano la sua portata e il suo impatto:

Elemento Dettagli
Budget totale 95,5 miliardi di euro
Durata del programma 2021-2027
Numero di progetti finanziati (stimato) Oltre 20.000
Obiettivi principali Ricerca, innovazione, sostenibilità

In sintesi, Horizon Europe rappresenta un’opportunità straordinaria per chiunque desideri contribuire alla ricerca e all’innovazione in Europa. Che tu sia un ricercatore, un’accademia o un’impresa, il programma offre risorse e supporto per aiutarti a realizzare le tue idee e progetti. Preparati a scoprire come partecipare e sfruttare al meglio le opportunità offerte da questo programma innovativo.

Chi può partecipare a Horizon Europe?

Horizon Europe è un programma aperto a una vasta gamma di partecipanti, offrendo opportunità di finanziamento per diversi soggetti che operano nel campo della ricerca e dell’innovazione. Ecco un elenco delle principali categorie di partecipanti:

  • Ricercatori individuali: Possono presentare proposte per progetti di ricerca di frontiera e innovativi.
  • Istituzioni accademiche: Università e centri di ricerca sono fortemente incoraggiati a partecipare per promuovere la collaborazione scientifica e accademica.
  • Piccole e medie imprese (PMI): Le PMI possono accedere a finanziamenti per sviluppare tecnologie innovative e migliorare la loro competitività sul mercato.
  • Organizzazioni non governative (ONG): Possono partecipare a progetti che affrontano sfide sociali e ambientali.
  • Enti pubblici: Autorità locali, regionali e nazionali possono prendere parte a iniziative che promuovono politiche pubbliche innovative.

Per partecipare a Horizon Europe, i soggetti interessati devono rispettare determinati requisiti di ammissibilità, tra cui:

  • Essere legalmente costituiti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma.
  • Possedere un Participant Identification Code (PIC), necessario per registrarsi nel sistema di submission service di Horizon Europe.
  • Dimostrare competenze e capacità adeguate per realizzare le attività proposte nel progetto.

Per comprendere meglio chi può partecipare a Horizon Europe, analizziamo un case study di successo:

Progetto “GreenTech Innovation”: Questo progetto è stato avviato da una PMI italiana in collaborazione con un’università e un centro di ricerca in Germania. L’obiettivo era sviluppare una nuova tecnologia per la produzione di energia sostenibile. Grazie a Horizon Europe, il consorzio ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro, che ha permesso di portare avanti ricerche avanzate e test di prototipi. La collaborazione internazionale ha rafforzato le competenze scientifiche e ha favorito l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.

In sintesi, Horizon Europe offre opportunità a un’ampia gamma di partecipanti, ognuno dei quali può contribuire con le proprie competenze uniche per affrontare le sfide globali. Che tu sia un ricercatore, un’istituzione accademica o un’impresa, Horizon Europe ti invita a unirti a una rete di innovatori per creare un futuro migliore. Per ulteriori dettagli sui requisiti e sulla procedura di partecipazione, consulta le linee guida ufficiali del programma.

Trovare le chiamate per proposte

Partecipare a Horizon Europe richiede innanzitutto di individuare le opportunità di finanziamento adatte al tuo progetto. Ecco una guida su come navigare il sito ufficiale di Horizon Europe per trovare le chiamate per proposte disponibili.

Per iniziare, accedi al portale Funding & Tenders, dove troverai tutte le informazioni necessarie.

Passaggi per Navigare il Portale

  1. Registrazione: Se non l’hai già fatto, registrati creando un account. Questo ti permetterà di accedere a tutte le funzionalità del portale.
  2. Accesso al Dashboard: Una volta effettuato l’accesso, vai al tuo dashboard personale.
  3. Utilizzo della barra di ricerca: Usa la barra di ricerca per inserire parole chiave pertinenti al tuo progetto. Ad esempio, puoi cercare “energia rinnovabile”, “Marie Skłodowska-Curie Actions” o “global challenges”.
  4. Filtri di ricerca: Sfrutta i filtri disponibili per restringere i risultati. Puoi filtrare per tema di ricerca, tipo di azione, budget disponibile, e molto altro.

Consiglio: Assicurati di controllare regolarmente il portale, poiché le chiamate per proposte vengono aggiornate frequentemente.

Sportello Impresa Contattaci

Risorse Aggiuntive e Link Utili

  • APRE: Il sito dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea offre aggiornamenti e supporto per la ricerca di opportunità.
  • European Innovation Council: Scopri le iniziative e i bandi specifici gestiti dall’EIC.
  • Creative Commons: Per comprendere le licenze aperte e come possono essere applicate ai tuoi progetti.
  • Progetti di Bruxelles: Un elenco di progetti finanziati nell’ambito dell’UE che può fornire ispirazione e contatti utili.

Utilizzando questi strumenti e risorse, sarai in grado di trovare facilmente le chiamate per proposte più adatte alle tue esigenze e massimizzare le tue possibilità di successo nel programma Horizon Europe.

Preparare una proposta vincente

Preparare una proposta vincente per Horizon Europe è un passo cruciale per assicurarsi i finanziamenti desiderati. Una proposta ben strutturata e convincente può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Ecco una guida dettagliata per costruire una proposta efficace.

Struttura Consigliata della Proposta

Sezione Descrizione
Introduzione Fornisce una panoramica generale del progetto, sottolineando l’importanza e la pertinenza del tema di ricerca scelto.
Obiettivi Specificare chiaramente gli scopi che il progetto intende raggiungere. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, realistici e temporalmente definiti.
Metodologia Descrivere il processo e le tecniche che verranno utilizzate per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Impatto Spiegare come il progetto contribuirà alle politiche di Horizon Europe e quali benefici apporterà alla società, all’economia o all’ambiente.
Budget Fornire una stima dettagliata dei costi e delle risorse necessarie per l’implementazione del progetto.

Suggerimenti Pratici per ogni Sezione

  • Introduzione: Inizia con un hook accattivante per catturare l’attenzione del valutatore. Fornisci una sintesi chiara e concisa del contesto e dell’importanza del progetto.
  • Obiettivi: Usa indicatori di successo per dimostrare come e quando gli obiettivi saranno raggiunti. Assicurati che siano allineati con le priorità di Horizon Europe.
  • Metodologia: Descrivi dettagliatamente i metodi e gli strumenti di ricerca. Includi diagrammi o grafici per illustrare i processi complessi.
  • Impatto: Fornisci esempi concreti di come il progetto avrà un impatto positivo, sia a breve che a lungo termine. Collega le attività del progetto con i global challenges identificati dall’UE.
  • Budget: Giustifica ogni voce di spesa e assicurati che il budget sia realistico e ben motivato.

Errori Comuni da Evitare

  • Descrizioni vaghe: Evita di essere troppo generico nelle descrizioni; i valutatori cercano dettagli specifici.
  • Budget non realistici: Assicurati che le stime finanziarie siano accurate e giustificate, altrimenti rischi di sembrare poco credibile.
  • Mancanza di allineamento: La proposta deve essere allineata con le priorità e i criteri di Horizon Europe.
  • Omissione di dati: Fornire dati a supporto delle affermazioni è fondamentale per dimostrare la fattibilità del progetto.

Seguendo questi consigli e avendo cura di evitare gli errori comuni, sarai ben posizionato per presentare una proposta che possa attrarre l’attenzione dei valutatori e aumentare le tue possibilità di successo nel programma Horizon Europe.

Risorse da APRE per il supporto

APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) è un punto di riferimento fondamentale per chi intende partecipare a Horizon Europe. In qualità di punto di contatto nazionale, APRE offre una vasta gamma di servizi e risorse per supportare i partecipanti durante tutto il processo di candidatura.

Panoramica dei Servizi Offerti

APRE fornisce un supporto completo che copre ogni fase della partecipazione a Horizon Europe. Ecco un elenco dei principali servizi disponibili:

  • Consulenza personalizzata: Esperti di APRE offrono consulenze su misura per aiutare i soggetti a comprendere i requisiti e le linee guida del programma.
  • Assistenza nel trovare partner: Grazie a una vasta banca dati, APRE facilita il networking tra ricercatori e istituzioni per formare consorzi competitivi.
  • Valutazione delle proposte: APRE offre un servizio di revisione per garantire che le proposte siano conformi agli standard di valutazione di Horizon Europe.
  • Informazioni aggiornate: Accesso a notizie e aggiornamenti sulle chiamate aperte e sulle politiche europee tramite apremailing.

Materiali e Corsi di Formazione

APRE offre una serie di materiali didattici e corsi di formazione per preparare al meglio i partecipanti:

  • Guide pratiche: Documenti dettagliati che spiegano come fare per accedere ai fondi e scrivere proposte efficaci.
  • Webinar e seminari: Eventi formativi online e in presenza su temi specifici come le Marie Skłodowska-Curie Actions e il European Innovation Council.
  • Workshop interattivi: Sessioni pratiche per migliorare competenze specifiche legate alla progettazione e gestione dei progetti europei.

Testimonianze di Ricercatori

Molti ricercatori hanno beneficiato dei servizi offerti da APRE, migliorando significativamente le loro proposte e aumentando le possibilità di successo. Ecco alcune testimonianze:

“Grazie al supporto di APRE, siamo riusciti a formare un consorzio internazionale e a ottenere finanziamenti per il nostro progetto su global challenges. L’assistenza personalizzata è stata fondamentale.” – Dr. Marco Rossi, Università di Torino

“I workshop di APRE mi hanno fornito le competenze necessarie per navigare nel submission service di Horizon Europe e preparare una proposta competitiva.” – Dott.ssa Laura Bianchi, PMI Innovativa

APRE continua a essere una risorsa essenziale per chiunque desideri intraprendere il percorso verso Horizon Europe, offrendo strumenti e supporto di alta qualità.

FAQ su Horizon Europe

In questa sezione, affrontiamo alcune delle domande più comuni relative al programma Horizon Europe e al processo di applicazione. Speriamo che queste risposte possano chiarire eventuali dubbi e facilitare la vostra partecipazione al programma.

  • Chi può partecipare a Horizon Europe? Horizon Europe è aperto a una vasta gamma di partecipanti, inclusi ricercatori, istituzioni accademiche, PMI e altre entità. È essenziale verificare i requisiti di ammissibilità specifici per ogni bando.
  • Come posso trovare le opportunità di finanziamento? Le opportunità di finanziamento sono disponibili sul portale ufficiale di Horizon Europe. Utilizzate gli strumenti di ricerca e i filtri per individuare i bandi più pertinenti ai vostri temi di ricerca.
  • Quali documenti sono necessari per la candidatura? La documentazione richiesta può variare, ma generalmente include il Participant Identification Code, dettagli sul progetto, e un budget stimato. Consultate le linee guida specifiche per ogni bando.
  • Come avviene la valutazione delle proposte? Le proposte sono valutate da esperti indipendenti in base a criteri di eccellenza, impatto e implementazione. Assicuratevi che la vostra proposta rispetti tutti i criteri di valutazione indicati nel bando.
  • Cosa fare se la mia proposta non viene accettata? È possibile richiedere un feedback dettagliato sulla valutazione della proposta non accettata. Utilizzate queste informazioni per migliorare e ripresentare la proposta in futuro.

Se avete ulteriori domande o necessitate di chiarimenti, vi invitiamo a lasciare un commento oppure a contattarci tramite i canali ufficiali. Il vostro feedback è prezioso per noi e non vediamo l’ora di aiutarvi nel vostro percorso di partecipazione a Horizon Europe.

Conclusione e prossimi passi

Partecipare a Horizon Europe non è solo un’opportunità di finanziamento, ma un vero e proprio trampolino di lancio per la ricerca e l’innovazione in Europa. Con un budget di circa 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, questo programma mira a rispondere a sfide globali e a promuovere la collaborazione tra ricercatori, istituzioni accademiche, piccole e medie imprese (PMI) e altri soggetti. La partecipazione a questo programma può portare a risultati significativi, non solo per i singoli progetti, ma anche per il progresso collettivo della società.

È fondamentale comprendere che la competizione è alta, e per questo motivo è essenziale prepararsi adeguatamente per le prossime chiamate. Ecco alcuni passi chiave da seguire per massimizzare le vostre possibilità di successo:

  • Monitorare costantemente il portale ufficiale di Horizon Europe. Qui troverete tutte le informazioni aggiornate riguardo a bandi e opportunità di finanziamento. Utilizzate i filtri per cercare i temi di ricerca che più vi interessano.
  • Stabilire contatti con potenziali partner. La creazione di una rete di collaborazioni è fondamentale. Partecipate a eventi di networking, seminari e conferenze per incontrare altri ricercatori e aziende che condividono i vostri interessi.
  • Rivedere e aggiornare la vostra banca dati di documentazione. Assicuratevi che tutte le informazioni necessarie siano pronte e aggiornate. Questo include il codice fiscale e il participant identification code, che sono essenziali per la registrazione.
  • Studiare le linee guida e i requisiti di ammissibilità. Ogni bando ha specifiche linee guida che devono essere seguite. Leggete attentamente i documenti e assicuratevi di soddisfare tutti i requisiti.
  • Partecipare a corsi di formazione e seminari offerti da enti come APRE. Questi corsi possono fornire informazioni preziose su come scrivere una proposta vincente e su come navigare nel processo di applicazione.

Inoltre, è utile tenere a mente alcuni errori comuni da evitare durante la preparazione della proposta:

  • Non seguire le linee guida specifiche del bando.
  • Presentare una proposta poco chiara o confusa.
  • Non evidenziare l’impatto potenziale del progetto.
  • Ignorare la sezione del budget e non fornire dettagli sufficienti.

Per approfondire ulteriormente il tema e ottenere risorse aggiuntive, vi consigliamo di esplorare i seguenti link utili:

In conclusione, la partecipazione a Horizon Europe offre la possibilità di essere parte di una comunità di innovatori e ricercatori dedicati a creare un futuro migliore. Non solo avrete accesso a finanziamenti, ma avrete anche l’opportunità di lavorare su progetti che possono avere un impatto reale sulla società. Iniziate oggi a pianificare il vostro progetto e preparatevi a contribuire a un cambiamento positivo attraverso la ricerca e l’innovazione. Ricordate, il futuro della ricerca e dell’innovazione è nelle vostre mani!

Sportello Impresa Contattaci
Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento