business plan - colloquio di feedback e chiusura

Consolidare il valore, aprire al futuro: il significato profondo dello step 9: feedback e chiusura in Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®

Logo Sportello Impresa On Air
Business Planning e Business Design con Sportello Impresa
Consolidare il valore, aprire al futuro: il significato profondo dello step 9: feedback e chiusura in Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®
Loading
/

Consolidare il valore, aprire al futuro: il significato profondo dello step 9: feedback e chiusura in Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®

Il nostro percorso metodologico a 9 step ci ha guidato attraverso un viaggio completo e articolato: dalla creazione di una visione condivisa (Step 1) e la raccolta approfondita di informazioni (Step 2), alla garanzia di un dialogo costante (Step 3), passando per la valutazione critica della fattibilità (Step 4), l’identificazione strategica delle risorse (Step 5), l’eventuale raffinamento della proposta (Step 6) o la difficile ma necessaria decisione di cambiare rotta (Step 7), fino alla presentazione chiara e strutturata del piano d’azione (Step 8). Ogni fase è stata progettata per costruire valore, ridurre rischi e massimizzare le possibilità di successo. Ora, giungiamo allo Step 9: feedback e chiusura, il momento in cui consolidiamo i risultati, formalizziamo la conclusione dell’incarico specifico e, soprattutto, gettiamo le basi per il futuro della partnership con il cliente.

Sportello Impresa Contattaci

Questo ultimo step, descritto come il momento in cui “Consegniamo un resoconto finale completo, con Business Plan e analisi dettagliata, restando disponibili per ulteriori consulenze o adeguamenti“, non è una semplice formalità amministrativa o un frettoloso saluto. È una fase strategica tanto quanto le precedenti, cruciale per:

  • Capitalizzare l’apprendimento: fare un bilancio oggettivo del percorso svolto, evidenziando successi, sfide e lezioni apprese, sia per noi che per il cliente.
  • Trasferire il valore: consegnare formalmente al cliente tutti gli elaborati strategici prodotti, assicurandoci che ne comprenda appieno il contenuto e il valore come asset di sua proprietà.
  • Raccogliere feedback prezioso: ascoltare l’opinione del cliente sulla nostra consulenza per poter migliorare continuamente i nostri processi e il nostro approccio.
  • Definire i prossimi passi: esplorare, in linea con la nostra filosofia del “non tenere nessuno legato alla corda”, se e come la partnership possa proseguire su nuove basi o per nuove esigenze.

Lo Step 9 è quindi il sigillo finale sul ciclo di consulenza appena concluso, ma anche, potenzialmente, la porta d’ingresso per future collaborazioni basate sulla fiducia e sul valore dimostrato.

IL MODELLO A 9 STEP DI SPORTELLO IMPRESA

Il momento della sintesi: il resoconto finale completo del viaggio

Una componente essenziale di questo step è la fornitura di un “resoconto finale completo”. Questo documento, spesso chiamato anche “relazione completa sul progetto“, va oltre la semplice consegna del Business Plan. Serve a fornire una visione d’insieme dell’intero percorso consulenziale svolto insieme:

  • Riepilogo del mandato: richiama gli obiettivi iniziali concordati nello Step 1.
  • Sintesi delle fasi salienti: ripercorre brevemente i 9 step, evidenziando le attività svolte, le analisi chiave effettuate (es. sintesi delle Ricerche di Mercato, esito della Valutazione di fattibilità, decisioni prese durante la Modifica e Sviluppo), le sfide incontrate e le decisioni strategiche prese lungo il cammino.
  • Stato finale del progetto: descrive la situazione attuale al termine della consulenza. Questo varierà significativamente a seconda del percorso seguito:
    • Se si è arrivati alla ricerca/ottenimento fondi (Step 5/8): il resoconto dettaglierà lo stato delle candidature, gli eventuali finanziamenti ottenuti o le negoziazioni in corso.
    • Se si è passati per una modifica significativa (Step 6): evidenzierà le modifiche apportate e la nuova configurazione del progetto.
    • Se si è attivato lo Step 7 (Ritirarsi): motiverà formalmente le ragioni della non sostenibilità e le raccomandazioni per il futuro.
  • Raccomandazioni finali: può includere suggerimenti operativi per l’implementazione del Piano Strategico, indicazioni sui prossimi passi critici o consigli per il monitoraggio dei risultati.

Questo resoconto serve a dare al cliente una memoria storica strutturata e oggettiva del lavoro svolto, consolidando gli apprendimenti e fornendo un quadro completo utile anche per il futuro.

La consegna degli asset strategici: Business Plan, analisi e la piena proprietà del cliente

Parallelamente al resoconto, lo Step 9 è il momento della consegna formale di tutti gli elaborati finali prodotti durante la consulenza, che, come abbiamo sottolineato nel capitolo precedente, diventano a tutti gli effetti di proprietà del cliente. Questo è un passaggio fondamentale che incarna il nostro impegno per l’empowerment del cliente:

  • Consegna del Business Plan / Piano Strategico: il documento chiave, presentato nello Step 8, viene consegnato nella sua versione finale e completa, pronto per essere utilizzato dal cliente per i suoi scopi (ricerca fondi, guida interna, etc.).
  • Consegna delle analisi dettagliate: vengono forniti i report completi delle Ricerche di Mercato, le analisi finanziarie dettagliate, le sintesi delle sessioni di Business Design o Design Thinking, e qualsiasi altro materiale analitico significativo prodotto.
  • Trasferimento della conoscenza: la consegna non è solo un passaggio di file. È accompagnata da spiegazioni (richiamando la comunicazione efficace dello Step 3 e la presentazione dello Step 8) per assicurarsi che il cliente sappia come leggere, interpretare e utilizzare al meglio questi strumenti strategici.
  • Sicurezza e integrità (Blockchain): se applicabile, questo è il momento in cui si può formalizzare o ricordare al cliente che gli elaborati chiave sono stati protetti tramite registrazione su blockchain, garantendone l’autenticità e l’integrità nel tempo, un sigillo digitale sulla proprietà trasferita.

Consegnare questi asset strategici significa dotare il cliente di strumenti potenti per la sua autonomia futura, un valore che permane indipendentemente dalla continuazione del rapporto diretto con Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®. “Siamo orgogliosi del percorso fatto insieme e questi documenti sono ora i vostri strumenti per costruire il futuro.”

Il Momento del Feedback Reciproco: Apprendimento e Miglioramento Continuo per Entrambi

Il titolo dello Step 9 menziona esplicitamente il “Feedback”. Questa è una componente cruciale, spesso trascurata, ma vitale per una partnership matura e per il miglioramento continuo. Nello Step 9, facilitiamo un momento di scambio di feedback reciproco, aperto e onesto:

  • Feedback dal cliente a Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®: incoraggiamo attivamente il cliente a condividere la sua esperienza sull’intero percorso a 9 step. Come si è trovato con il nostro metodo? La comunicazione è stata efficace? Le analisi sono state utili? Le aspettative iniziali sono state soddisfatte? Cosa avremmo potuto fare meglio? Questo feedback è preziosissimo per noi, ci permette di identificare aree di forza e di miglioramento nei nostri processi, nei nostri strumenti e nel nostro approccio, assicurando che la nostra offerta rimanga sempre all’avanguardia e allineata alle esigenze del mercato.
  • Feedback da Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® al cliente: da parte nostra, forniamo un feedback finale costruttivo basato sull’osservazione dell’intero percorso. Possiamo offrire una valutazione complessiva sulle competenze del team cliente, sulla sua capacità di implementare la strategia, sui punti di forza da valorizzare ulteriormente o sulle aree di debolezza su cui potrebbe essere utile lavorare in futuro (magari tramite formazione specifica, i cui costi potrebbero essere oggetto di futuri finanziamenti). Questo feedback non è un giudizio, ma un ulteriore contributo alla crescita e alla consapevolezza del cliente.

Questo scambio finale, condotto con lo spirito di comunicazione efficace (Step 3) che ha caratterizzato l’intero percorso, consolida la relazione e massimizza l’apprendimento per entrambe le parti.

Sportello Impresa Contattaci

Oltre la chiusura: “restando disponibili” per le sfide future e la crescita continua

Forse l’aspetto più significativo dello Step 9, che lo distingue da una mera conclusione amministrativa, è l’affermazione: “restando disponibili per ulteriori consulenze o adeguamenti“. Questo incarna perfettamente la nostra filosofia del “non tenere nessuno legato alla corda”, trasformandola da una libertà passiva (il cliente è libero di andarsene) a una disponibilità attiva (noi siamo qui se e quando il cliente sceglierà di aver ancora bisogno di noi).

Questa disponibilità può concretizzarsi in diverse forme, aprendo le porte a una nuova fase della partnership, sempre basata sulla scelta volontaria del cliente:

  1. Supporto all’implementazione: aiutare il cliente a mettere in pratica il Piano Strategico o il Business Plan, monitorando i progressi, affiancando il management nelle decisioni operative, gestendo eventuali criticità nell’esecuzione.
  2. Rendicontazione dei finanziamenti: un servizio cruciale, spesso complesso e tecnico, offerto anche come extra opzionale nel nostro posizionamento. Se il cliente ha ottenuto finanziamenti grazie al nostro supporto, possiamo assisterlo nella delicata fase di rendicontazione delle spese per assicurare l’effettiva erogazione dei contributi ed evitare sanzioni.
  3. Adeguamenti strategici: il mercato cambia. Possiamo supportare il cliente con revisioni periodiche della strategia, aggiornamenti del Business Plan, nuove Ricerche di Mercato per mantenere l’azienda allineata e competitiva.
  4. Nuovi progetti e nuove sfide: l’azienda potrebbe voler lanciare nuovi prodotti, entrare in nuovi mercati, affrontare nuove fasi di crescita o di digitalizzazione. Avendo già stabilito un rapporto di fiducia e conoscendo a fondo la realtà del cliente, siamo il partner naturale per supportare queste nuove iniziative, riattivando magari un nuovo ciclo del nostro piano a 9 step su basi ancora più solide.
  5. Formazione: potremmo identificare esigenze formative specifiche (es. competenze digitali, management) e supportare il cliente nell’accesso a finanziamenti per la formazione.

La chiusura dello Step 9 è quindi una chiusura del ciclo progettuale specifico, ma non necessariamente della relazione. È un arrivederci, non un addio, un invito a considerare Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® come un partner strategico a lungo termine, disponibile a supportare la crescita continua dell’impresa, sempre nel rispetto della libertà di scelta del cliente.

Riflessioni sul valore complessivo del percorso a 9 Step

Giunti alla fine di questo ciclo, lo Step 9 è anche il momento per riflettere sul valore complessivo generato dal nostro percorso metodologico integrato. I 9 step non sono fasi isolate, ma un sistema coeso progettato per:

  • Portare chiarezza: dall’introduzione alla comunicazione efficace.
  • Garantire solidità: attraverso la Valutazione di Fattibilità e la Modifica/Sviluppo.
  • Massimizzare opportunità: con l’accesso alle risorse e le metodologie di Innovazione (BD/DT).
  • Fornire strumenti concreti: culminando nel Piano Strategico/Business Plan.
  • Operare con etica e trasparenza: come dimostrato dall’onestà nello Step 7 e dalla filosofia generale.

Il feedback e la chiusura consolidano questo valore, assicurando che il cliente non solo riceva i deliverable, ma comprenda appieno il percorso fatto e sia pronto per il futuro.

Consolidare il presente, abilitare il futuro della partnership

In conclusione, lo Step 9: feedback e chiusura è molto più di un semplice atto finale. È la fase in cui consolidiamo il valore creato durante l’intero percorso a 9 step, consegnando formalmente al cliente gli asset strategici di sua proprietà (il business plan, le analisi dettagliate) e facilitando un dialogo di feedback reciproco essenziale per l’apprendimento e il miglioramento continuo. Ma soprattutto, è il momento in cui riaffermiamo la nostra filosofia di partnership a lungo termine, restando disponibili per supportare il cliente nelle sue sfide future, non per vincolo contrattuale, ma per scelta basata sulla fiducia e sul valore dimostrato.

È la conclusione professionale, trasparente ed etica di un ciclo di lavoro, che celebra i risultati raggiunti (siano essi l’ottenimento di un finanziamento, la definizione di una strategia più solida o la consapevolezza acquisita anche da un progetto interrotto strategicamente) e apre le porte a nuove opportunità di collaborazione, sempre all’insegna dell’eccellenza consulenziale e del successo condiviso. Lo Step 9 è il ponte tra il valore consolidato oggi e le potenzialità da costruire domani, insieme.

Sportello Impresa Contattaci
Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento