l’accesso ai bandi guidato dall’expertise di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®

Aprire le porte alle opportunità: l’accesso alle risorse guidato dall’expertise di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®
Dopo aver navigato le fasi preliminari ma fondamentali del nostro piano a 9 step – stabilendo una visione condivisa e un contesto di fiducia (Step 1: Introduzione), raccogliendo informazioni chiave attraverso l’Intervista Iniziale (Step 2), garantendo la chiarezza tramite la Comunicazione Efficace (Step 3), e soprattutto, dopo aver superato il cruciale banco di prova della Valutazione di Fattibilità (Step 4) che ha confermato la cantierabilità del progetto (o ha indicato la via per renderlo tale) – giunge il momento di passare da una strategia validata a un piano d’azione concretamente abilitato. Entriamo nello Step 5: Accesso alle Risorse.

Questo step rappresenta il motore che alimenta le ambizioni del progetto. Come descritto nella nostra metodologia, è qui che: “Individuiamo possibili bandi, fonti di finanziamento, strumenti di analisi e partner, massimizzando ogni opportunità di crescita“. Se la Valutazione di Fattibilità ha dato il via libera, confermando che il progetto ha fondamenta solide e potenziale di successo, lo Step 5 è la fase in cui mettiamo in campo tutta la nostra esperienza, la nostra rete di contatti e i nostri strumenti per identificare e selezionare attivamente le risorse necessarie a trasformare quel potenziale in realtà tangibile. Non si tratta più solo di analizzare o progettare, ma di abilitare la crescita, trovando il carburante finanziario, gli strumenti tecnologici, le competenze esterne e le alleanze strategiche che possono fare la differenza. È un’attività proattiva, mirata e strategica, fondamentale per dare concretezza al Business Plan che verrà formalizzato successivamente (Step 8).

Il via libera all’azione: dalla cantierabilità all’identificazione delle leve di crescita
È importante sottolineare la collocazione logica dello Step 5 dopo la Valutazione di Fattibilità (Step 4). Sarebbe inefficiente e potenzialmente fuorviante iniziare a cercare finanziamenti o partner per un progetto la cui sostenibilità non è stata ancora verificata. Solo quando abbiamo raggiunto una ragionevole certezza (basata su analisi accurate e realistiche) che il progetto sia cantierabile – o che possa diventarlo con modifiche mirate (che potrebbero essere definite proprio in funzione delle risorse disponibili, creando un legame con lo Step 6: Modifica e Sviluppo) – ha senso attivare la ricerca delle risorse necessarie.
L’esito positivo (o interlocutorio ma promettente) dello Step 4 agisce quindi come un semaforo verde: dà il via libera a investire tempo ed energie nell’identificazione delle leve che possono supportare l’implementazione della strategia validata. Questa fase richiede un cambio di marcia: da un approccio prevalentemente analitico e progettuale (MR, BD, DT, valutazione) a uno più esplorativo, orientato all’esterno e focalizzato sulla ricerca attiva di opportunità.
Un universo di risorse: mappare le diverse leve per la crescita
Quando parliamo di “Accesso alle Risorse”, non ci riferiamo unicamente alla ricerca di capitali. La crescita e il successo di un progetto dipendono da un mix equilibrato di diversi tipi di supporto. Nello Step 5, Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® esplora attivamente, insieme al cliente, un ampio spettro di risorse potenziali:
-
Bandi e contributi (finanza agevolata): questo è un ambito di primaria specializzazione per Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®. Mappiamo e analizziamo il complesso panorama dei bandi pubblici a livello:
- Regionale: programmi Operativi Regionali (POR FSE+, POR FESR) che finanziano digitalizzazione, formazione, investimenti produttivi, efficienza energetica, autoimpiego (anche per lavoratori autonomi), etc.
- Nazionale: bandi gestiti da Ministeri (es. MIMIT, MASAF) o agenzie come Invitalia (es. Smart&Start, Nuove Imprese a Tasso Zero, Resto al Sud – verificandone sempre i requisiti specifici), incentivi come i Crediti d’Imposta (Transizione 4.0, R&S, Formazione 4.0), Fondo di Garanzia per le PMI.
- Europeo: sia fondi a gestione indiretta (tramite Regioni/Stato) sia a gestione diretta (Commissione Europea), come Horizon Europe (Ricerca & Innovazione), LIFE (Ambiente), EIC Accelerator (Startup innovative ad alto potenziale), Creative Europe (Cultura), Erasmus for Young Entrepreneurs. richiedono competenze specifiche di europrogettazione.
- Identifichiamo sia contributi a fondo perduto (i più ambiti) sia finanziamenti a tasso agevolato o con garanzie pubbliche.
-
Altre Fonti di Finanziamento: Esploriamo anche canali di finanziamento privati o alternativi:
- Capitale di debito bancario: supportiamo il dialogo con le banche per ottenere linee di credito ordinarie o agevolate (spesso con l’ausilio del Fondo di Garanzia o Confidi).
- Capitale di rischio (equity): per progetti ad alto potenziale di crescita (tipicamente in ambito Accelerator), attiviamo il nostro network per identificare e contattare Business Angels, Fondi di Venture Capital o piattaforme di Equity Crowdfunding.
- Microcredito: per microimprese o lavoratori autonomi con difficoltà di accesso al credito tradizionale.
- Lending crowdfunding: raccolta di prestiti da privati/investitori tramite piattaforme online.
-
Strumenti di analisi e tecnologici: la crescita può essere abilitata anche dall’adozione di strumenti specifici. Nello Step 5, identifichiamo:
- Software e piattaforme: strumenti gestionali (ERP, CRM), software specifici di settore, piattaforme di marketing automation, strumenti di analisi dati (Big Data), piattaforme eCommerce (come quella offerta da eCommerceVolution per il retail ibrido), che possono essere necessari per implementare la strategia di digitalizzazione o migliorare l’efficienza.
- Accesso a database o fonti informative: potrebbe emergere la necessità di accedere a database di mercato specifici, report di settore a pagamento o altre fonti informative per affinare ulteriormente le Ricerche di Mercato o monitorare la concorrenza.
-
Partner strategici, commerciali e tecnologici: nessuna impresa cresce in isolamento. Identificare i partner giusti può essere una leva potentissima:
- Partner commerciali: distributori, rivenditori, agenti, partner per accordi di co-marketing o licensing, identificati magari grazie alle Ricerche di Mercato.
- Partner strategici: alleanze con altre imprese per sviluppare progetti comuni, accedere a nuove tecnologie o mercati, condividere risorse.
- Partner tecnologici: collaborazioni per lo sviluppo di prodotti/servizi (potenzialmente con il supporto di Big Data Innovation Group), fornitori di tecnologie chiave, partner per l’integrazione di sistemi nell’ambito della digitalizzazione.
- Partner istituzionali: università, Centri di Ricerca, Associazioni di categoria, Incubatori/Acceleratori.
L’obiettivo dello Step 5 è quindi mappare tutte queste potenziali risorse, valutandone la pertinenza e l’accessibilità per il progetto specifico.

La bussola esperta di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®: come individuiamo le risorse giuste
Identificare le risorse corrette in questo panorama vasto e frammentato non è un compito semplice. Richiede esperienza, conoscenza specialistica, monitoraggio costante e capacità analitica. È qui che entra in gioco il valore aggiunto di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® come guida esperta (“guidiamo gli imprenditori nell’esplorazione“, come indicato in altri nostri documenti):
- Expertise in finanza agevolata ed europrogettazione: il nostro team possiede una conoscenza profonda e aggiornata dei meccanismi dei bandi regionali, nazionali ed europei, dei loro requisiti formali e sostanziali, dei criteri di valutazione e delle procedure di candidatura. Questa specializzazione ci permette di filtrare rapidamente le opportunità reali da quelle irraggiungibili.
- Monitoraggio attivo e strumenti dedicati: utilizziamo sistemi e strumenti per monitorare costantemente l’uscita di nuovi bandi e opportunità, incrociandoli con le caratteristiche dei progetti dei nostri clienti.
- Network qualificato: soprattutto per i progetti più ambiziosi (livello Accelerator), mettiamo a disposizione la nostra rete di contatti consolidata nel mondo degli investitori (Business Angels, Fondi di Venture Capital), delle banche e di altri attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione.
- Analisi di compatibilità rigorosa: non ci limitiamo a segnalare un bando potenzialmente interessante. Analizziamo nel dettaglio i requisiti e valutiamo l’effettiva compatibilità del progetto del cliente, evitando candidature con scarse probabilità di successo. Questo bando richiede un cofinanziamento minimo del 30%, siete in grado di sostenerlo? I criteri di valutazione premiano fortemente l’impatto ambientale, il vostro progetto lo evidenzia a sufficienza?
- Sfruttamento dell’ecosistema interno: identifichiamo se le competenze tecnologiche avanzate di Big Data Innovation Group o la piattaforma specifica di eCommerceVolution possono rappresentare una risorsa strategica (un partner tecnologico “in casa”) per il progetto del cliente, specialmente nell’ambito della digitalizzazione.
Il nostro ruolo è quello di essere una bussola esperta che orienta il cliente nell’oceano delle opportunità, facendogli risparmiare tempo prezioso e massimizzando le probabilità di trovare le risorse giuste.
Collegare le risorse alla strategia (MR/BD/DT/BP): un approccio sempre integrato
È fondamentale sottolineare che la ricerca delle risorse nello Step 5 non avviene nel vuoto, ma è strettamente guidata dalla strategia definita e validata nelle fasi precedenti:
- Le Ricerche di Mercato possono aver identificato la necessità di entrare in un nuovo canale distributivo, suggerendo la ricerca di specifici partner commerciali.
- Il Business Design (tramite il Business Model Canvas) ha definito le risorse e le attività chiave, evidenziando le aree in cui l’azienda è carente e necessita di finanziamenti per investimenti o di partner esterni.
- Il Design Thinking può aver generato un concept di prodotto altamente innovativo che richiede finanziamenti specifici per la R&S o l’accesso a bandi sull’innovazione.
- Il Business Planning preliminare (effettuato nello Step 4 per la valutazione finanziaria) ha quantificato il fabbisogno finanziario, indirizzando la ricerca verso fonti di finanziamento di entità adeguata.
- La strategia di Digitalizzazione definita richiederà specifici strumenti tecnologici, competenze (da finanziare con formazione o assunzioni) o il coinvolgimento di partner come BDIG o eCommerceVolution.
Lo Step 5 assicura quindi che le risorse identificate siano perfettamente allineate agli obiettivi strategici e alle necessità operative emerse dal lavoro di analisi e progettazione precedente, garantendo la coerenza dell’intero percorso.
Non solo trovare, ma scegliere: la selezione strategica delle opportunità
Il nostro ruolo nello Step 5 non si esaurisce nell’identificare una lunga lista di possibili risorse. Forse ancora più importante è il supporto nella selezione strategica. Non tutte le opportunità sono uguali:
- Alcuni bandi potrebbero essere formalmente accessibili ma avere criteri di valutazione che rendono basse le probabilità di successo per quel progetto specifico.
- Accettare capitale di rischio (equity) da un investitore comporta implicazioni significative sulla governance e sulla proprietà che vanno ponderate attentamente.
- Un finanziamento agevolato, pur conveniente, rappresenta comunque un debito da restituire e va valutato in termini di sostenibilità finanziaria a lungo termine.
- Non tutti i partner potenziali sono strategicamente allineati o affidabili.
Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® aiuta il cliente a valutare criticamente le diverse opzioni identificate, considerando fattori come: la probabilità di successo, lo sforzo richiesto per accedere alla risorsa (es. complessità della domanda di bando), le tempistiche, le condizioni associate (es. tassi d’interesse, clausole contrattuali con partner o investitori), e la sinergia complessiva con la strategia aziendale. L’obiettivo è concentrare gli sforzi sulle opportunità a più alto potenziale e strategicamente più coerenti, massimizzando l’efficacia dell’azione.
Foreshadowing: l’impatto sulle fasi successive del percorso
L’identificazione delle risorse nello Step 5 ha un impatto diretto e significativo sulle fasi successive del nostro piano a 9 step:
- Influenza lo Step 6 (modifica e sviluppo): a volte, l’analisi di un’opportunità di finanziamento particolarmente interessante (es. un bando con criteri specifici) può suggerire la necessità di apportare lievi modifiche al progetto o al Business Plan per massimizzare l’aderenza ai requisiti e aumentare le chance di successo. Lo Step 5 può quindi “retro-alimentare” lo Step 6.
- Alimenta lo Step 8 (presentazione del piano strategico): la strategia di accesso alle risorse definita nello Step 5 diventa una componente essenziale del Piano Strategico complessivo e, in particolare, della sezione relativa alla strategia di funding e alle coperture finanziarie del Business Plan finale. Il piano deve dettagliare quali risorse si intendono perseguire e come.
- Determina il successo misurato nello Step 9 (feedback e chiusura): l’efficacia dello Step 5 (e delle azioni successive di candidatura/negoziazione) nel garantire l’accesso effettivo alle risorse sarà un elemento chiave nella valutazione finale del successo della consulenza e nel feedback conclusivo.
Lo Step 5 è quindi un ponte cruciale tra la strategia validata e la sua concreta implementazione abilitata dalle risorse necessarie.
Il navigatore esperto per massimizzare le opportunità di crescita
In conclusione, lo Step 5: Accesso alle Risorse rappresenta la fase proattiva e dinamica in cui Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® mette a frutto la sua profonda expertise nel campo della finanza agevolata, la sua conoscenza del mercato dei capitali, la sua rete di contatti qualificati e le sinergie con l’ecosistema (BDIG, eCommerceVolution) per trasformare un progetto strategicamente valido in un’iniziativa concretamente realizzabile.
Andando oltre la semplice ricerca di finanziamenti, esploriamo attivamente tutte le leve possibili per la crescita – bandi, capitale di debito/equity, strumenti tecnologici, partner strategici – sempre guidati dalla strategia definita nelle fasi precedenti (MR, BD, DT, BP preliminare). Il nostro ruolo non è solo quello di “trovare”, ma di “individuare”, “guidare”, “analizzare” e “selezionare” le opportunità più promettenti e strategicamente allineate, agendo come un navigatore esperto nel complesso universo delle risorse disponibili. Questo step è fondamentale per massimizzare ogni opportunità di crescita e per fornire al cliente gli “ingredienti” essenziali per costruire il proprio successo futuro, preparando il terreno per la formalizzazione finale nel Piano Strategico e nel Business Plan.
