business plan tramite la consulenza strategica

Business Plan – gettare le fondamenta con la consulenza strategica

Logo Sportello Impresa On Air
Business Planning e Business Design con Sportello Impresa
Business Plan - gettare le fondamenta con la consulenza strategica
Loading
/

Gettare le Fondamenta: Il Valore Cruciale dell’Introduzione alla Consulenza Strategica nel Percorso Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®

Intraprendere un percorso di consulenza strategica, specialmente quando è finalizzato a obiettivi ambiziosi come l’ottenimento di finanziamenti significativi, la ristrutturazione del proprio modello di business o l’avvio di un progetto innovativo, è un viaggio impegnativo che richiede chiarezza, fiducia e un perfetto allineamento tra il consulente e l’imprenditore. È un percorso che, se ben strutturato e gestito, può portare a risultati straordinari, ma che, se iniziato senza le giuste premesse, rischia di generare frustrazione, incomprensioni e spreco di risorse. Proprio per questo motivo, il nostro piano a 9 step, la metodologia consolidata che guida ogni intervento di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, non inizia direttamente con l’analisi dei numeri o la definizione della strategia, ma con un passaggio preliminare tanto essenziale quanto spesso sottovalutato: l’Introduzione alla Consulenza Strategica.

Sportello Impresa Contattaci

Questo primo step non è una mera formalità o una presentazione commerciale generica. È il momento fondativo dell’intera relazione di partnership, la fase in cui gettiamo le basi solide su cui costruire tutto il lavoro successivo. Come recita la descrizione di questo step, il suo scopo è: “Spieghiamo obiettivi, vantaggi e modalità del percorso, creando il contesto e la visione condivisa.” In queste poche parole è racchiusa l’essenza di un passaggio cruciale, progettato per assicurare che entrambe le parti – noi di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® e voi, i nostri clienti (siano essi PMI, startup o lavoratori autonomi) – inizino il viaggio con una comprensione profonda e reciproca di cosa aspettarsi, come si lavorerà insieme e quali traguardi si puntano a raggiungere. È il momento in cui la trasparenza, l’onestà e la chiarezza, valori cardine del nostro approccio, vengono messe in pratica fin dal primo istante.

IL MODELLO A 9 STEP DI SPORTELLO IMPRESA

Perché Iniziare da Qui? L’Importanza Vitale del Contesto e dell’Allineamento

Potrebbe sembrare più produttivo “andare subito al sodo”, iniziare immediatamente a raccogliere dati o a definire soluzioni. Tuttavia, la nostra esperienza pluriennale ci ha insegnato che partire senza aver prima definito chiaramente il “campo di gioco” è una ricetta per potenziali problemi futuri. Dedicare tempo a questo Step 1: Introduzione alla Consulenza Strategica è fondamentale per diverse ragioni:

  • Gestire le aspettative: Il mondo della finanza agevolata e della consulenza strategica è complesso. È essenziale che il cliente comprenda fin dall’inizio cosa realisticamente può aspettarsi dal nostro intervento. Non promettiamo miracoli o finanziamenti garantiti (nessuno può farlo onestamente), ma un processo rigoroso, un supporto esperto e il massimo impegno per massimizzare le probabilità di successo. Spiegare chiaramente cosa faremo e cosa non faremo evita future delusioni.
  • Costruire fiducia e rapporto: La relazione consulenziale si basa sulla fiducia. Questo primo incontro è l’occasione per conoscerci, per presentare il nostro team di professionisti senior, per illustrare la nostra filosofia (basata su partnership, risultati concreti e valori etici, come l’impegno pro bono) e per rispondere apertamente a tutte le domande del cliente. Un buon inizio costruisce il rapport, l’intesa necessaria per una collaborazione proficua.
  • Allineare visione e obiettivi: Dobbiamo assicurarci di aver compreso appieno non solo gli obiettivi espliciti del cliente (es. “ottenere quel bando”), ma anche la sua visione più ampia, le sue aspirazioni e i suoi valori. Allo stesso tempo, il cliente deve comprendere appieno il nostro approccio, le nostre metodologie e come intendiamo aiutarlo. Solo una visione condivisa permette di lavorare efficacemente verso un traguardo comune.
  • Creare il contesto operativo: Spiegare le modalità del percorso (i 9 step, i ruoli, le tempistiche indicative, i deliverable attesi) crea un quadro di riferimento chiaro che riduce l’incertezza e permette a entrambe le parti di sapere cosa aspettarsi in ogni fase.

In sostanza, questo primo step è l’equivalente del briefing pre-volo per un equipaggio: ci si assicura che tutti conoscano la destinazione, la rotta, gli strumenti a disposizione e le procedure da seguire, per garantire un viaggio il più sicuro ed efficace possibile.

Spiegare gli Obiettivi del Percorso: Cosa Vogliamo Raggiungere Insieme

Una parte fondamentale dell’Introduzione alla Consulenza Strategica consiste nel definire con chiarezza quali sono gli obiettivi specifici che il nostro percorso di consulenza si prefigge di raggiungere per il cliente. Questi obiettivi vanno oltre la semplice redazione di un documento o la presentazione di una domanda; mirano a generare un valore strategico tangibile e duraturo:

  • Chiarezza strategica e consapevolezza: Il primo grande obiettivo è fornire all’imprenditore una visione chiara, onesta e realistica della propria idea o del proprio progetto. Attraverso il nostro processo, miriamo a far emergere la reale cantierabilità, i punti di forza su cui leverage, le debolezze da affrontare. Vogliamo che il cliente raggiunga una consapevolezza strategica profonda, basata su analisi rigorose (Ricerche di Mercato) e non su illusioni.
  • Definizione di una strategia solida e validata: Non ci limitiamo a valutare; aiutiamo a costruire o raffinare la strategia. L’obiettivo è arrivare a definire un modello di business coerente (attraverso il Business Design), soluzioni innovative e desiderabili (con il Design Thinking) e un piano d’azione concreto (Business Planning), il tutto validato rispetto al mercato e alle esigenze dei clienti.
  • Massimizzazione delle opportunità di finanziamento: Un obiettivo centrale è, naturalmente, quello di aumentare significativamente le probabilità del cliente di accedere alle risorse finanziarie necessarie. Questo non significa solo identificare i bandi o gli investitori giusti (Step 5), ma soprattutto costruire un progetto forte, credibile e ben presentato (culminante nel Business Plan dello Step 9) che abbia le carte in regola per convincere gli enti erogatori.
  • Mitigazione del rischio: Aiutiamo a identificare e mitigare i rischi (di mercato, operativi, finanziari) associati al progetto, evitando investimenti avventati su percorsi non sostenibili (come evidenziato nello Step 7: “Sapere Quando Ritirarsi“). L’obiettivo è proteggere il cliente da errori costosi.
  • Empowerment dell’imprenditore: Vogliamo che il cliente esca dal percorso non solo con un Business Plan o un finanziamento, ma con maggiori competenze strategiche, una maggiore consapevolezza e gli strumenti per guidare la propria impresa con più sicurezza in futuro. Gli elaborati finali sono di sua proprietà proprio per questo motivo.
  • Integrazione della digitalizzazione: Laddove pertinente, un obiettivo è anche quello di definire una strategia di digitalizzazione efficace, sfruttando le potenzialità dell’ecosistema (BDIG, eCommerceVolution) per migliorare competitività ed efficienza.

Comunicare questi obiettivi fin dall’inizio aiuta il cliente a comprendere il valore intrinseco del percorso di consulenza, che va ben oltre la semplice speranza di ottenere un finanziamento.

Sportello Impresa Contattaci

Illustrare i Vantaggi Concreti per il Cliente: Perché Scegliere Questo Percorso?

Strettamente legata alla definizione degli obiettivi è l’illustrazione dei vantaggi specifici che il cliente otterrà intraprendendo il percorso di consulenza strategica con Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®. In questa fase introduttiva, mettiamo in luce i benefici chiave che ci distinguono:

  • Valutazione realistica e onesta: Il vantaggio di ricevere un feedback sincero sulla fattibilità del progetto, anche se dovesse essere negativo, risparmiando tempo e denaro preziosi (un netto contrasto con chi vende “promesse vuote”).
  • Approccio metodologico e strutturato: Il beneficio di essere guidati attraverso un processo chiaro e definito (i 9 step), che porta ordine e rigore in un percorso altrimenti caotico. Non navighiamo a vista.
  • Accesso a expertise senior e multidisciplinare: Il vantaggio di avere al proprio fianco un team di professionisti esperti (con decenni di esperienza) e con competenze trasversali (finanza, strategia, marketing, innovazione, digitale), capaci di offrire una visione a 360°.
  • Soluzioni personalizzate: Il beneficio di ricevere un supporto “su misura”, grazie alla nostra flessibilità e ai piani personalizzati, che adattano il percorso alle esigenze specifiche.
  • Modello finanziario equo e accessibile: Il vantaggio unico del Nessun Anticipo Obbligatorio e della Success Fee Calibrata, che rendono l’eccellenza consulenziale accessibile e allineano perfettamente i nostri interessi a quelli del cliente.
  • Focus sui risultati tangibili: Il beneficio di lavorare con un partner il cui obiettivo primario non sono le ore fatturate, ma il raggiungimento di risultati concreti: un Business Plan solido, un progetto validato, l’ottenimento di finanziamenti.
  • Partnership reale: Il vantaggio di non avere un semplice fornitore, ma un vero partner strategico che condivide il percorso, le sfide e il successo.
  • Sicurezza e riservatezza avanzate: Il beneficio aggiuntivo della Protezione con la Blockchain che, insieme all’NDA e all’Incarico Esclusivo, garantisce massima sicurezza e tutela.

Evidenziare questi vantaggi aiuta il cliente a comprendere perché il nostro approccio, sebbene richieda impegno e collaborazione, rappresenta l’investimento strategico migliore per il suo futuro imprenditoriale.

Delineare le Modalità: Il Viaggio Attraverso i 9 Step

Un aspetto cruciale di questo Step 1 è spiegare nel dettaglio come si svolgerà il percorso di consulenza. Illustriamo quindi la nostra metodologia a 9 step, fornendo una panoramica chiara di cosa accadrà in ogni fase. Questo serve a dare concretezza al percorso e a creare prevedibilità:

  1. ***Introduzione (Questo Step)***: Definizione del contesto, degli obiettivi, dei vantaggi e della visione condivisa. Il “kick-off” strategico.
  2. Intervista Iniziale: Il passo successivo, dove approfondiremo la conoscenza della vostra realtà, raccogliendo dati specifici su azienda, idea, mercato percepito, risorse, budget, aspettative. È la fase di raccolta delle materie prime informative.
  3. Comunicazione Efficace: Sottolineiamo l’importanza di un dialogo costante, aperto e trasparente durante tutto il percorso. Faremo domande mirate, chiariremo dubbi, ci assicureremo che ci sia sempre un allineamento perfetto. La comunicazione è il lubrificante del processo.
  4. Valutazione di Fattibilità: Qui applicheremo le nostre competenze analitiche e le nostre metodologie (Ricerche di Mercato, analisi finanziaria preliminare) per valutare oggettivamente la cantierabilità del progetto. È il momento della verità basata sui dati.
  5. Accesso alle Risorse: Una volta validato il progetto (o un percorso per renderlo tale), esploreremo attivamente il complesso mondo dei finanziamenti (bandi, investitori, prestiti agevolati) e degli altri strumenti utili alla crescita (partnership, tecnologie). Qui inizia la navigazione verso le opportunità concrete.
  6. Modifica e Sviluppo della Proposta: Se la valutazione iniziale rivela criticità, non ci fermiamo. Lavoreremo insieme a voi, usando Business Design e Design Thinking, per affinare, rimodellare o potenziare il progetto, rendendolo più forte e appetibile. È la fase di ingegneria strategica e creativa.
  7. Sapere Quando Ritirarsi: La nostra onestà intellettuale ci impone anche di valutare se, nonostante gli sforzi, un progetto non abbia reali prospettive. In tal caso, avremo il coraggio di consigliarvi apertamente una rivalutazione o un cambio di rotta, per evitarvi investimenti inutili.
  8. Presentazione del Piano Strategico: Al termine del lavoro di analisi e progettazione, formalizzeremo il tutto in un documento chiave, tipicamente il Business Plan, che illustrerà la strategia, le azioni, le risorse, le tempistiche e le proiezioni. È la formalizzazione della roadmap.
  9. Feedback e Chiusura: Concluderemo l’incarico consegnandovi tutti gli elaborati finali di vostra proprietà (la “relazione completa”), discuteremo i risultati e rimarremo a disposizione per eventuali passi successivi (implementazione, rendicontazione, nuove consulenze). È la consegna delle chiavi e l’apertura al futuro.

Spiegare queste modalità operative fin dall’inizio fornisce al cliente una mappa chiara del viaggio che sta per intraprendere con noi. Inoltre, in questa fase, introduciamo anche la trasparenza sul nostro modello finanziario (Nessun Anticipo Obbligatorio, Success Fee Calibrata) e sulla necessità dell’Incarico Esclusivo, spiegandone la logica e i benefici reciproci.

Creare il Contesto e la Visione Condivisa: Il Fattore Umano della Partnership

Al di là degli aspetti tecnici e metodologici, lo Step 1: Introduzione alla Consulenza Strategica è fondamentale per creare il giusto contesto umano e psicologico per la collaborazione. È il momento di:

  • Stabilire un rapporto: Andare oltre la semplice relazione cliente-fornitore per iniziare a costruire una vera partnership basata su rispetto e stima reciproca.
  • Comprendere la cultura aziendale: Cogliere non solo i dati oggettivi, ma anche i valori, la cultura, lo stile decisionale del cliente, per poter calibrare al meglio il nostro approccio comunicativo e consulenziale.
  • Infondere fiducia: Dimostrare la nostra professionalità, la nostra esperienza e il nostro reale interesse per il successo del cliente.
  • ***Generare entusiasmo (realistico)***: Condividere una visione positiva ma ancorata alla realtà delle potenzialità del progetto e del percorso da intraprendere insieme. “Siamo qui per aiutarvi a costruire qualcosa di solido e di successo, lavorando sodo e con metodo.”

Solo creando questa visione condivisa e questo contesto di fiducia è possibile affrontare efficacemente le sfide complesse che inevitabilmente emergeranno nei passi successivi del processo di consulenza.

Foreshadowing: Preparare il Terreno Fertile per i Passi Successivi

Ogni elemento discusso in questo Step 1 è propedeutico a ciò che verrà dopo. Spiegare gli obiettivi chiarisce lo scopo dell’Intervista Iniziale (Step 2). Illustrare i vantaggi motiva il cliente ad affrontare la Valutazione di Fattibilità (Step 4) con spirito aperto. Delineare le modalità (i 9 step) rende prevedibile e accettabile il flusso di lavoro, inclusa l’importanza della Comunicazione Efficace (Step 3) e la necessità potenziale di Modifica e Sviluppo (Step 6) o persino di Sapere Quando Ritirarsi (Step 7). Creare contesto e visione condivisa è la base indispensabile per una Presentazione del Piano Strategico (Step 8) che sia realmente compresa e accettata, e per una fase di Feedback e Chiusura (Step 9) che lasci le porte aperte a future collaborazioni fruttuose. L’introduzione è il seme da cui germoglierà l’intero albero della consulenza strategica.

Conclusione: Il Primo Passo Decisivo Verso una Partnership di Successo

In conclusione, lo Step 1: Introduzione alla Consulenza Strategica è molto più di un semplice preambolo nel nostro piano a 9 step. È il momento fondativo cruciale in cui si stabiliscono le regole del gioco, si definisce la meta, si illustra il percorso e, soprattutto, si costruisce quel rapporto di fiducia e allineamento indispensabile tra Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® e il cliente. È qui che la nostra trasparenza, la nostra professionalità e la nostra filosofia di partnership vengono messe immediatamente in campo. Dedicare la giusta attenzione a spiegare obiettivi, vantaggi e modalità, e a creare un contesto fertile e una visione condivisa, è il nostro modo per assicurarci che il viaggio strategico che intraprendiamo insieme parta con il piede giusto, ponendo le basi più solide possibili per il raggiungimento del successo e dei finanziamenti desiderati. È la stretta di mano iniziale che sigla l’inizio di una collaborazione potenzialmente trasformativa.

Sportello Impresa Contattaci
Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento