business plan vincente - la verita oltre le illusioni

Business Plan – dire la verità oltre le illusioni

Logo Sportello Impresa On Air
Business Planning e Business Design con Sportello Impresa
Business Plan - dire la verità oltre le illusioni
Loading
/

Oltre le Illusioni: la bussola realistica di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® per il successo imprenditoriale

Il mondo dell’imprenditoria è un universo affascinante, carico di sogni, ambizioni e della promessa di trasformare un’idea brillante in una realtà di successo.

Ogni giorno, migliaia di aspiranti imprenditori e aziende consolidate cercano di navigare le acque complesse dell’innovazione, della crescita e, soprattutto, del finanziamento.

In questo scenario vibrante ma irto di sfide, è facile cadere preda di promesse scintillanti e consulenti che dipingono scenari idilliaci, spesso scollegati dalla cruda realtà del mercato e della sostenibilità economica.

Sportello Impresa Contattaci

Si rischia di investire tempo prezioso, risorse finanziarie limitate ed energie emotive in progetti destinati a infrangersi contro gli scogli della non-fattibilità.

È proprio in questo contesto che si inserisce la filosofia operativa di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®: un approccio radicalmente diverso, fondato sull’onestà intellettuale, sull’analisi rigorosa e su un realismo pragmatico.

L’affermazione “Dimentica le promesse vuote e le illusioni. La nostra consulenza ti offre una valutazione onesta e realistica della tua idea imprenditoriale” non è un semplice slogan, ma il pilastro su cui si regge l’intera metodologia di consulenza strategica offerta.

Significa scegliere un percorso che privilegia la verità, anche quando scomoda, rispetto a facili entusiasmi che non poggiano su basi solide.

Il miraggio delle promesse facili oppure la solidità della “cantierabilità”

Il panorama della consulenza aziendale, specialmente nell’ambito della finanza agevolata, è talvolta popolato da figure che promettono accesso sicuro a fondi e bandi, spesso minimizzando le complessità e i requisiti stringenti.

Questi approcci, sebbene allettanti in superficie, possono rivelarsi estremamente dannosi. Portano l’imprenditore a investire in consulenze preliminari costose, a dedicare ore alla preparazione di documentazione per progetti intrinsecamente deboli o non allineati con i criteri dei bandi, per poi ritrovarsi con un pugno di mosche: nessun finanziamento e risorse sprecate.

Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® rifiuta categoricamente questo modus operandi.

La parola chiave che guida ogni valutazione è “cantierabilità”.

Questo termine, centrale nel lessico dell’azienda, va oltre la semplice “fattibilità” tecnica; implica una valutazione profonda della sostenibilità economica e finanziaria del progetto nel suo contesto di mercato.

Prima ancora di pensare a quale bando presentare o a come redigere la domanda, la priorità assoluta è determinare se l’idea imprenditoriale, così com’è o con opportune modifiche, ha le fondamenta per stare in piedi e generare valore nel tempo.

Questo approccio trasmette serietà, competenza e una genuina attenzione al risultato finale per il cliente, non solo all’incasso di una parcella.

La valutazione onesta e realistica: un processo strutturato

Ma come si traduce in pratica questa valutazione “onesta e realistica”?

Non si tratta di un giudizio sommario o basato sull’intuito, bensì di un processo analitico strutturato, che attinge a metodologie consolidate e all’esperienza pluriennale del team. Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, forte di professionisti con decenni di esperienza e parte di un ecosistema più ampio che include Big Data Innovation Group, impiega un approccio sistemico, spesso articolato in fasi precise (come il piano a 9 step descritto nei materiali).

  1. Ascolto attivo ed esplorazione approfondita: la fase iniziale è dedicata a comprendere a fondo la visione dell’imprenditore, l’idea progettuale in ogni suo dettaglio, il mercato di riferimento, le risorse disponibili, i costi previsti e gli obiettivi. Vengono utilizzate tecniche di comunicazione efficace per far emergere tutti gli aspetti rilevanti, anche quelli meno evidenti. La “consulenza esplorativa” fornita ne è un esempio, con domande mirate su idea, team, prodotto, processo, mercato, obiettivi, marketing e investimenti.
  2. Validazione multidimensionale: qui entra in gioco il cuore della valutazione realistica. L’idea viene “stressata” attraverso diverse lenti:
    • Mercato e concorrenza: si analizza il contesto, i trend, le dimensioni del mercato, i clienti target, le loro esigenze e i concorrenti diretti e indiretti. Si verifica se esiste una reale domanda per il prodotto/servizio proposto e come si posiziona rispetto alle alternative esistenti.
    • Modello di business: si utilizzano strumenti come il Business Model Canvas o il Lean Canvas per definire e validare la proposta di valore, i canali, le relazioni con i clienti, i flussi di ricavi e la struttura dei costi.
    • Piano economico-finanziario: questo è un passaggio cruciale e non eludibile. Si analizza la profittabilità potenziale, la sostenibilità dei costi, il fabbisogno finanziario, il punto di pareggio e le proiezioni di rendimento. È qui che molte idee affascinanti sulla carta mostrano la loro fragilità finanziaria.
    • Team e risorse: si valutano le competenze e le esperienze del team imprenditoriale e la disponibilità delle risorse (tecnologiche, umane, produttive) necessarie.
  3. Metodologie innovative: Il processo si avvale di strumenti e approcci moderni come il Business Design, il Design Thinking e il Project Management, che aiutano a strutturare l’analisi, a identificare i punti critici e a sviluppare soluzioni creative e centrate sull’utente.

Attraverso questo vaglio rigoroso, emergono con chiarezza gli elementi oggettivi che determinano la reale “cantierabilità” del progetto.

Sportello Impresa Contattaci

Scoprire punti di forza, debolezza e vie di miglioramento

Una valutazione onesta non si limita a un verdetto “sì” o “no”.

Uno degli output fondamentali della consulenza strategica di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® è una fotografia chiara dei punti di forza e di debolezza del progetto.

  • Punti di forza: identificare ciò che rende l’idea unica, il vantaggio competitivo, le competenze distintive del team, o le opportunità di mercato particolarmente favorevoli è essenziale. Questi elementi diventano le leve su cui costruire la strategia di crescita e la narrativa per attrarre finanziamenti.
  • Punti di debolezza e criticità: con altrettanta trasparenza, vengono evidenziate le lacune. Potrebbe trattarsi di un’analisi di mercato insufficiente, di proiezioni finanziarie irrealistiche, di una concorrenza sottovalutata, di debolezze nel processo produttivo o di rischi esterni non considerati. È qui che l’onestà di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® si manifesta appieno: non si esita a comunicare chiaramente se il progetto, nella sua forma attuale, non è sostenibile. Come affermato nei materiali, “Se il vostro progetto non ha sostenibilità economica o finanziaria, ve lo diremo chiaramente, perché il vostro successo è la nostra priorità.”

Questa analisi SWOT (Punti di forza, debolezze, opportunità, minacce) non è fine a sé stessa, ma è il punto di partenza per la fase successiva: il miglioramento.

Massimizzare le possibilità di successo: rimodellare per crescere

Cosa succede se la valutazione iniziale rivela criticità significative? a differenza di chi si limita a dare un parere negativo, Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® adotta un approccio proattivo.

Se l’idea ha un nucleo potenzialmente valido ma presenta debolezze, il team lavora a fianco dell’imprenditore per rimodellare il progetto.

Questo processo di modifica e sviluppo della proposta può includere:

  • Rivedere il target di clientela.
  • Affinare la proposta di valore.
  • Modificare il modello di ricavi.
  • Identificare nuovi canali di distribuzione.
  • Ottimizzare la struttura dei costi.
  • Integrare nuove tecnologie o processi (come suggerito dall’Audit Digitale offerto come bonus).

L’obiettivo è trasformare un progetto zoppicante in uno solido, profittevole e, soprattutto, finanziabile.

Si cercano attivamente le strade per allineare l’idea alle esigenze del mercato e ai criteri specifici dei bandi o degli investitori.

Tuttavia, l’onestà intellettuale impone anche di riconoscere quando un’idea, nonostante i tentativi di modifica, non ha reali prospettive.

In questi casi, Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® ha il coraggio di consigliare di “saper quando ritirarsi”, evitando all’imprenditore ulteriori perdite di tempo e denaro su un binario morto.

Anche questa, per quanto difficile, è una forma di valore: proteggere il cliente da investimenti infruttuosi.

Un investimento nella chiarezza, non una semplice spesa

Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® opera con trasparenza anche sul piano economico.

La consulenza strategica iniziale (ad esempio, il pacchetto “Builder” a 500€) non deve essere vista come un costo fine a sé stesso, ma come un investimento mirato per ottenere chiarezza strategica.

Quei 500€ (spesso scalabili dalla success fee) acquistano una valutazione professionale, un’analisi approfondita, l’identificazione di rotte percorribili e la prevenzione di errori costosi.

Il modello prevalente basato su una “success fee” rafforza ulteriormente l’allineamento di interessi: Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® guadagna significativamente solo se il cliente ottiene il finanziamento.

È per questo che non prendiamo incarichi per progetti che non hanno una cantierabilità acclarata, sebbene noi come nessuno possiamo garantirne la riuscita.

Questo modello “win-win” è la garanzia tangibile che l’obiettivo primario è il successo reale del cliente, non la semplice erogazione di ore di consulenza.

La solidità della realtà come trampolino di lancio

In sintesi, l’approccio di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu® si fonda sulla convinzione che le illusioni e le promesse senza fondamento siano nemiche del vero successo imprenditoriale.

Offrire una valutazione onesta e realistica, basata su analisi rigorose e metodologie comprovate, significa fornire all’imprenditore la risorsa più preziosa: la consapevolezza.

Sapere se un progetto è “cantierabile”, conoscerne i veri punti di forza su cui far leva e le debolezze da affrontare o aggirare, e avere un piano concreto per migliorarlo, sono i passaggi indispensabili per trasformare un’idea potenzialmente valida in un’impresa finanziata e prospera.

Dimenticare le promesse vuote non significa rinunciare ai sogni, ma scegliere di costruirli su fondamenta solide.

La consulenza strategica di Innovation Management Formula by sportelloimpresa.eu®, con il suo focus sulla realtà, sulla trasparenza e sui risultati concreti, si propone come quella bussola affidabile indispensabile per navigare con successo nel complesso mare dell’imprenditoria, massimizzando le possibilità di raggiungere la meta desiderata.

Sportello Impresa Contattaci
Barbara Assaiante
visit:

Laureata in Psicologia con 110 e lode e specializzata in Psicoterapia, ho 4 Master al mio attivo oltre ad innumerevoli corsi di perfezionamento su svariati argomenti. Ho potuto gestire le HR in contesti con migliaia di dipendenti e come ultimo incarico sono stata responsabile del dipartimento di selezione e formazione aziendale. Da 5 anni svolgo la libera professione e faccio la consulente aziendale occupandomi di mentoring e business planning per il quale ho fatto il 4° Master persso la ISM di Roma, ho aiutato diverse aziende anche nel mondo del marketing legato al copy ed ai messaggi efficaci. Mi sono appassionata al neuromarketing ed ho sviluppato un algoritmo di IA per la classificazione degli stili di acquisto delle persone ed anche questo mi ha portato a fondare una Digital Communication Company, la Big Data Innovation Group insieme ad altri professionisti.

View All Post

Lascia un commento